ventricolicerebrali Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II [...] dell’ipoglosso, del glossofaringeo e del vago, nucleo motorio e nucleo sensitivo principale del trigemino, nuclei cocleare e vestibolare dello statoacustico). ventricolicerebrali ... ...
Leggi Tutto
coroidei, plessi Formazioni vascolari dei ventricolicerebrali, costituiti essenzialmente da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale [...] sierosa diffusa ai plessi c. e alle superfici ependimali dei ventricolicerebrali. Ha sintomatologia analoga alla ipertensione endocranica (cefalea, vomito, disturbi visivi ... ...
Leggi Tutto
ependima Membrana di rivestimento dei ventricolicerebrali e del canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e. [...] formato da cellule ependimali differenziate il cui accrescimento causa fenomeni di compressione e di ostruzione; è localizzato nei ventricolicerebrali e nel midollo spinale. ... ...
Leggi Tutto
pneumocefalo In patologia, presenza di aria nei ventricolicerebrali, di solito dovuta a traumi con frattura esposta della scatola cranica. ...
Leggi Tutto
ependimoma Tumore formato da cellule differenziate dell’ependima (➔ ventricolicerebrali). È un tumore raro (rappresenta il 6% dei gliomi), prevalente nell’infanzia, relativamente [...] tuttavia fenomeni di compressione e di ostruzione; oltre a essere localizzato nei ventricolicerebrali, può essere presente nel canale ependimale del midollo spinale. Nei bambini è ... ...
Leggi Tutto
neuroendoscopia s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva che si avvale di un endoscopio di dimensioni molto ridotte, dotato di una fonte di luce e di una microcamera, per compiere [...] cranica attraverso il naso con la neuroendoscopia che consente di penetrare nei ventricolicerebrali. E così l’approccio alle patologie degenerative della colonna, agli aneurismi ...
Leggi Tutto
meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, [...] anche nello spessore del cervello, formando dei prolungamenti, le formazioni corioidee dei ventricolicerebrali: di queste, due sono pari e costituiscono i plessi corioidei dei ...
Leggi Tutto
neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del [...] più comune della patologia malformativa e consiste in un accumulo di liquor nei ventricolicerebrali, con aumento dei diametri cranici; ciò compromette lo sviluppo encefalico con ...
Leggi Tutto
ipotensione In medicina, la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricolicerebrali, spazi subaracnoidei ecc.). I. arteriosa Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’i. arteriosa, in un adulto, quando la pressione sistolica (o ...
Leggi Tutto
encefalo Regione anteriore del sistema [...] ; la cavità del diencefalo forma il III ventricolo comunicante attraverso i forami interventricoli (di Monro) coi ventricolicerebrali; la cavità del mesencefalo (mesocele), ampia ...
Leggi Tutto
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia ...
porencefalìa (o poroencefalìa) s. f. [comp. di poro- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza, alla superficie degli emisferi cerebrali, di cavità a forma ...