. - Famiglia feudale siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), dal quale nacque un Enrico, primo conte di Geraci e capitano generale di re Manfredi. Caduti gli Svevi, i V. parteggiarono per gli Aragonesi, dai quali ebbero uffici e (seconda metà sec. 15º) il titolo ...
Leggi Tutto
Ventimiglia (fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. [...] ; qui sorse un nuovo centro, fortificato, sede di vescovato, che finì col chiamarsi Ventimiglia. Dal 962 è attestata una contea di V. dipendente dal marchesato di Susa . Assegnata ... ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA. – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità [...] protettori, a cura M.C. Di Natale, Geraci Siculo 2007; M.A. Russo, Giovanni I Ventimiglia: un uomo al servizio della monarchia, in Archivio storico siciliano, s. 4, XXIV-XXV (2008 ... ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA. - È l'antica Albintimilium dei Romani, Albium Intemelium dei Liguri, che l'ebbero come una delle loro prime sedi urbane. Non si conosce il sito della città preromana, [...] cronologici e storico-topografici degli scavi di Albintimilium, in Rivista di Studi Liguri, XXII, 1956, pp. 91-152; id., Ventimiglia romana, Bordighera 1964. (N. Lamboglia) ... ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni. – Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente [...] Tanucci, 1980, I, pp. 725 s.). E così il 21 luglio 1737 il marchese Giovanni VI Ventimiglia partì finalmente per Napoli. Un anno dopo, il 13 luglio 1738, fu insignito del titolo di ... ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino. – Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito [...] di Bivona, e che fu anche primo principe di Belmonte maritali nomine di Ninfa Ventimiglia. Il fratello Carlo, conte di Prades, maestro di campo e governatore di Taormina, occupata ... ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I – Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona. Successe al fratello primogenito Filippo nel [...] che la deroga riguardasse il solo caso in cui erano interessati come parte i Ventimiglia. I Ventimiglia di Geraci non erano più riusciti a rientrare nelle simpatie del sovrano e a ... ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di. - Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo [...] la licenza di popolare il feudo Calamigna e di dare al centro abitato il nome di Ventimiglia; nello stesso anno il feudo fu elevato a principato. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di. - Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. [...] baronia di Sperlinga; tali feudi, già pignorati da Antonio Bologna, vennero poi riscattati da Simone Ventimiglia, marchese di Geraci, che offrì 11.250 fiorini, pari a 2.250 onze. È ... ...
Leggi Tutto
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa tirrenico; il versante tirrenico dell’Appennino. ...
fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram ...