Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità [...] , di origine glaciale; i Monti Berici e i Colli Euganei, di formazione vulcanica. La Pianura Veneta, parte orientale della Pianura Padana, è divisa in due zone: l’alta pianura, a N ... ...
Leggi Tutto
Lombardo-Veneto, Regno Regno istituito al Congresso di Vienna [...] a destra del Mincio prese il nome di Governo milanese, quello a sinistra di Governo veneto. Ogni governo si divideva in province, formate da più distretti a loro volta comprendenti ... ...
Leggi Tutto
Pàolo Veneto. - Nome sotto cui è noto il filosofo e teologo Paolo Nicoletti ( [...] Eremitano, studiò a Oxford e Padova, ove divenne professore (1408); ambasciatore della Repubblica veneta presso il re di Polonia (1413). Nei suoi numerosi commenti ad Aristotele si ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Veneto Comune della prov. di Treviso [...] situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle Prealpi Bellunesi, nell’alta pianura veneta. È costituita da due originari centri, Serravalle, a N, e Ceneda, a S, uniti nel 1866 ... ...
Leggi Tutto
Pàolo Veneto. - Servita (n. Venezia [...] m. 1475), della famiglia degli Albertini; predicatore, svolse per il senato veneto (che invano lo propose come vescovo di Torcello ) importantissime missioni diplomatiche. Nessuna ... ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia). - Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività [...] oppure un veneziano di nascita che abbia adottato la grecità come seconda patria, oppure che sia veneto di estrazione, ma nato e acculturato fra greci. Per le ultime due ipotesi è ... ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto. - Nacque a Venezia dalla famiglia degli Albertini verso il 1430; entrò fra i serviti, e professò il 30 maggio 1446. Studiò a Padova e vi divenne baccelliere [...] . Predicò nelle più importanti città d'Italia, e fu proposto nel 1471 dal senato veneto per il vescovato di Torcello, che però non ebbe. La signoria lo adoperò in importanti ... ...
Leggi Tutto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica ...
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi ...