VenceslaoI Re di Boemia (n. 1205-m. 1253). Figlio del secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d’Ungheria, fu incoronato re di Boemia nel 1228. Per poter giungere [...] rapporti con Federico II, e ottenne per i Přemyslidi l’eredità di Federico il Guerriero, figlio. Negli ultimi anni tornò a sostenere i suoi diritti sulle terre d’Austria, a ... ...
Leggi Tutto
VenceslàoI re di Boemia . - Secondogenito [...] successione, anche per aver aiuti contro i Tatari. Nel 1246 volle costringere con sul figlio. Negli ultimi anni tornò a sostenere i suoi diritti sulle terre d'Austria, a favore ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] dopo Federico II un figlio succedeva al padre sul trono tedesco. Nel 1400 i 4 elettori renani deposero Venceslao e dettero la corona a Roberto di Wittelsbach. Alla sua morte (1410 ...
Leggi Tutto
Přemysl Ottocaro II re di [...] l'Austria e la Stiria settentrionale, e l'Ungheria, che ebbe la Stiria meridionale. Succeduto a VenceslaoI sul trono di Boemia (1253), nel 1260 tolse la Stiria a Bela IV, di cui ...
Leggi Tutto
Brno Città della Repubblica Ceca [...] Pžentyslidi, ben presto fu attivo centro commerciale, abitato prevalentemente da Slavi; nel 1243 VenceslaoI re di Boemia le diede uno statuto cittadino e la circondò di mura, che ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, [...] ) e negli affreschi della cappella del castello di Znojmo (12° sec.). Con VenceslaoI, e grazie all’attività dei cistercensi, cominciò la diffusione delle forme gotiche; con ...
Leggi Tutto
Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale [...] rogo a Costanza (1415), la popolazione di P. attaccò i sacerdoti fedeli al concilio e poi al pontefice Martino V. Quando Venceslao IV, che aveva inizialmente appoggiato la nobiltà ...
Leggi Tutto
Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. [...] , ed estintisi gli Árpád in Ungheria , tentò di unificare i tre Regni, ma l’uccisione nel 1306 di Venceslao III, ultimo dei Přemyslidi, fece naufragare questo sogno. Dopo Enrico ...
Leggi Tutto
CECOSLOVACCHIA (A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia [...] del sec. XIII, una certa diffusione degli usi cavallereschi di Germania, incoraggiata dal re VenceslaoI (cui si deve anche la venuta dei Minnesänger). D'altra parte daJ 1250 in ...
Leggi Tutto
OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60). - Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), dal quale [...] ricordata per la prima volta alla fine del sec. XII. Nel 1247 ottenne dal re VenceslaoI il diritto municipale e poco dopo divenne capitale del territorio che si sviluppò man mano ...
Leggi Tutto