Valoriplastici Movimento artistico, al quale aderirono tra gli altri C. Carrà, G. Morandi , G. De Chirico , A. Savinio , A. Soffici , sostenuto dall’omonima rivista fondata a Roma da M. Broglio (1918-21). Mentre il movimento ebbe un ruolo antimodernista, in un richiamo all’ordine e alla tradizione, ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , con il recupero di una figuratività dalla tradizione culturale nazionale, il movimento Valoriplastici, legato all’omonima rivista (1918-21) di M. Broglio, accolse le diverse ...
Leggi Tutto
Trombadóri, Francesco. - Nome d'arte, dal 1913, del pittore F. Trombatore ( [...] del 1913 con dipinti di impronta divisionista. In contatto con l'ambiente di ValoriPlastici , volse quindi la sua ricerca nell'ambito del movimento del Novecento dipingendo opere ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] seconda fase. Caratteristico di quest'ultima è lo sforzo di impossessarsi dei valoriplastici e prospettici della singola figura e dello spazio, distinguendosi così nettamente dal ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista. - Pittore, nato a Verona nel 1526, morto a Mantova il 21 agosto 1578. Ricordato dalle fonti come Battista Veneziano, fu [...] ., XXXV (1914), pp. 168-220; XXXVI (1915), pp. 97-128 (fondamentale); G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, cap. 3°; id., Paolo Veronese (serie Valoriplastici), Roma 1935. ...
Leggi Tutto
Mèlli, Roberto. - Pittore e scultore italiano (Ferrara [...] partecipò alla Secessione romana e, nel 1919, fondò con M. Broglio la rivista Valoriplastici contribuendo, con la sua opera pittorica e con i suoi vivaci scritti polemici, alla ...
Leggi Tutto
Lorènzo Monaco, Piero di Giovanni detto. - Pittore (n. probabilmente [...] l'Incoronazione (1413), entrambe agli Uffizi. Dell'ultimo periodo gli affreschi della cappella Bartolini in S. Trinita a Firenze (1420-22 circa), in cui ricerca valoriplastici . ...
Leggi Tutto
Martini, Arturo. - Scultore italiano [...] fu a Parigi. A Roma , dopo la prima guerra mondiale , fece parte del gruppo dei Valoriplastici ; insegnò per varî anni a Monza , nella Scuola per le industrie artistiche. La sua ...
Leggi Tutto
Carrà, Carlo. - Pittore italiano (Quargnento [...] della pittura metafisica ; nel 1919 fu, con M. Broglio , alla testa del gruppo " ValoriPlastici "; nel 1926 fece parte del gruppo "Novecento". Fu così tra i protagonisti dell'arte ...
Leggi Tutto
primitivismo Tendenza artistica sviluppatasi dal 19° sec. fino ai primi anni del Novecento. In epoca romantica, nel quadro di una rivalutazione del passato e del Medioevo, il termine [...] , che dell'arte primitiva recuperarono la semplificazione delle forme e l'esaltazione dei valoriplastici, e del pittore naif H. Rousseau, acclamato come 'primitivo moderno'. ...
Leggi Tutto
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: valore valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: ...
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: ...