Comacchio, Vallidi Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O [...] . Alimentate specialmente da acque marine, le VallidiComacchio sono ricchissime di anguille e cefali, oltre a branzini, ombrine, passere di mare. Il pesce giovane entra nelle ... ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo. – Nacque a San Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente [...] pp. 246-250; C. Fea, Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le vallidiComacchio e sopra la Repubblica di S. Marino, Roma 1834, pp. 109-119; A. Marsand, I manoscritti italiani ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72). - Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è [...] che acquistano nuovo terreno coltivabile, soprattutto nel basso Po e Ferrarese (vallidiComacchio), nella Campagna Romana, nella Puglia e Basilicata, in Calabria, in Sicilia ... ...
Leggi Tutto
Comacchio Comune della prov. di Ferrara (284 [...] di Ottone I, si organizzò a libero comune nell’11° sec.; passo sotto Ravenna (1254), gli Estensi (1299) e Stato della Chiesa (1598). Per le VallidiComacchio ➔ Comacchio, Vallidi ... ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata Scrittrice, nata a Bologna il 20 giugno 1900, morta ivi il 23 aprile 1976. Di professione infermiera, sposò lo scrittore A. Meluschi, che la ricordò [...] formazioni garibaldine e diresse il servizio sanitario dei partigiani nelle vallidiComacchio. Autrice in gioventù di poesie, raggiunse la fama con il romanzo L'Agnese va a morire ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro. – Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, [...] e richiedere le contribuzioni nelle vallidiComacchio occupate il 24 maggio e nel territorio di Parma e Piacenza, definito all’inizio di giugno «feudo imperiale» (Vienna, Haus ... ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano. – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse [...] in questo periodo si ricordano soprattutto: Uomini della palude (1953) sui pescatori di frodo nelle VallidiComacchio; Tre canne un soldo, dedicato al taglio delle canne alle foci ... ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.459.477 [...] Po era anche il Reno, portato poi (17° sec.) a sfociare direttamente a S delle VallidiComacchio; suoi affluenti sono i romagnoli Sillaro, Santerno e Senio. Gli altri fiumi sempre ...
Leggi Tutto
Reno Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di [...] Primaro (➔ Po). La foce è nell’Adriatico, a S delle VallidiComacchio . Dipartimento del R.Circoscrizione territoriale e amministrativa della seconda Repubblica Cisalpina (1801-02 ... ...
Leggi Tutto
Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.052 ab. nel 2019) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo [...] 21 Comuni. Una parte del territorio è occupata dai bacini di acque basse noti come VallidiComacchio; il resto è stato riguadagnato integralmente alle colture con grandiose ... ...
Leggi Tutto
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di valle) ...
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, ...