Vallese (fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo [...] fine nel 1475, con la vittoria del vescovo Walther II Supersaxo e delle genti dell’alto Vallese. Da allora fino al 1798 il basso V. fu considerato terra di conquista e trattato ... ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese. - Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati [...] tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano allo scopo di cooperare alla grande persecuzione contro i cristiani, non avendo voluto ubbidire venne sterminata. ... ...
Leggi Tutto
Platter ‹plàtër›, Thomas. - Umanista (Grächen, Vallese , 1499 - Basilea 1582). Di umili origini, percorse tutta la Germania quale chierico vagante. Divenuto stampatore a Basilea, vi diresse (1544-78) la scuola statale di latino. Scrisse in dialetto alemanno un'autobiografia (pubbl. 1840), uno dei ...
Leggi Tutto
Burgener, Alexander Svizzera • Eisten (Canton Vallese), 10 gennaio 1846-Oberland Bernese, 8 luglio 1910 Di fisico possente, barba folta e sguardo arguto, fu una delle più grandi guide alpine svizzere del 19° secolo. Sicuro in ogni situazione, schietto, vero montanaro abituato alla fatica, dotato di ...
Leggi Tutto
Anderledy 〈-ërléedi〉, Anton Maria. - Gesuita (Berisal, Vallese , 1819 - Fiesole 1892); studiò a Briga, Roma e St. Louis (USA); ordinato nel 1849, predicò in Germania (1851), ove fu poi rettore dei collegi di Colonia (1853) e Paderborn (1856) e prof. (1866) e rettore (1869) in quello di Maria-Laach ...
Leggi Tutto
De Courten, Raffaele Giuseppe. - Generale pontificio (Sierre, Vallese , 1809 - Firenze 1904); nel 1860 si occupò attivamente della riorganizzazione dell'esercito pontificio; partecipò alla difesa di Ancona, agli ordini del Lamoricière, e combatté a Mentana (1867) contro Garibaldi. Nel 1870 ...
Leggi Tutto
Zurbriggen ‹zùrbrïgën›, Pirmin. - Sciatore (n. Saas-Almagell, Vallese , 1963). Si è distinto in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo un titolo olimpico nella gara di discesa libera ( Calgary , 1988) e quattro titoli mondiali nelle gare di discesa libera e combinata ( Bormio , 1985) e di ...
Leggi Tutto
Gornergrat Monte della Svizzera (3131 m), nel Vallese , a SE di Zermatt . Sotto la cima si trova il Gornergletscher che è per estensione (67,2 km2) il secondo ghiacciaio delle Alpi dopo quello dell’Aletsch, ed è caratterizzato dall’omonimo laghetto Gornersee (2672 m s.l.m.). Il G. è famoso per l’ ...
Leggi Tutto
Amsler ‹àmʃlër›, Marc. - Oftalmologo (Vevey [...] 1891 - Sierre, Vallese , 1968). Professore di oculistica nelle univ. di Losanna e di Zurigo , è noto soprattutto per gli studî sul distacco di retina e sulle malattie della macula; ...
Leggi Tutto
Walliser-Fiescher Ghiacciaio della Svizzera (41 km2), nel Vallese , che scende dal Fiescherhorn (4025 m) e dal Finsteraarhorn (4274 m) verso la valle del Rodano, fin sotto i 2000 m s.l.m. ...
Leggi Tutto
valle¿ano agg. e s. m. (f. -a). – Forma veneta corrispondente all’ital. valligiano con partic. riferimento, lungo la costa veneta, agli abitanti e lavoratori delle valli da pesca (sinon. quindi, nell’ultimo caso, di vallante): voga alla vallesana,...
walser (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio del...