Rodano (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 [...] parte orientale è formata dalle pianure alluvionali della Saona e delRodano. Il clima, caldo-umido nella valle della Saona e più temperato nelle colline, diventa alquanto rigido ... ...
Leggi Tutto
mistral Vento caratteristico discendente lungo la valledelRodano sino al Golfo [...] del Leone (dove produce le tempeste note sotto il nome di lionate), con provenienza circa da NO e velocità fino a oltre 100 km/h. È determinato da una depressione centrata nel Mar ... ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084). - Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella [...] il petrolio, per Ivrea ed Aosta, alla nuova grande raffineria di Aigle, nella valledelRodano. Nel decennio 1948-1958 hanno assunto sempre maggiore sviluppo tutte le attività ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] Leuca, Siracusa, Finale Ligure, Bocche delRodano). Le facies successive (ceramica graffita, nord e da sud per sboccare nella valledel Liri, col concorso delle forze sbarcate ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] nel regno di Arles, ripiego che mal copriva la definitiva rinuncia dell'Impero alla valledelRodano in favore della Francia, che, d'altra parte, dal 1316 si era annessa il ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di Roma a cavallo della più importante via commerciale [...] Alpes Poeninae), opera in gran parte di Augusto, congiungevano l'Italia ancora con la valledelRodano, la seconda pure in direzione di Vienna, la prima verso il lago Lemano, donde ...
Leggi Tutto
(III, p. 626; App. I, p. 137; II, 1, p. 213). - Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel [...] San Bernardo, mettendo in diretta comunicazione Aosta con Chamonix, in Francia, e la valledelRodano, in Svizzera, porteranno nuova ricchezza alla città e alla sua regione. Dopo ... ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore MODIFICAZIONI TERRITORIALI, EVOLUZIONE DELL'AMBIENTE E POPOLAMENTO UMANO Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 e 30.000 anni fa, due importanti [...] si svilupparono invece complessi legati alla tradizione gravettiana (Epigravettiano iberico). La valledelRodano segnava il confine tra l'area culturale solutreo-maddaleniana e l ...
Leggi Tutto
, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli del regno sabaudo, [...] anche una fonte per episodi che via via a esso vanno ricollegandosi nella valledelRodano e della Durance e oltre, lungo le tracce delle dipendenze transalpine dell'abbazia ... ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la [...] strade parallele da una parte e dall'altra delRodano che portano alle regioni del Reno; l'asse E-O, che verso E passa per la valledelRodano, l'Aar, il lago di Costanza fino ai ...
Leggi Tutto
valchiusano (o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume ...
molassa s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata ...