Vallassina (o Valassina) Valle della Lombardia centrale, situata tra il Lago di Como propriamente detto e il Lago di Lecco. La percorre il fiume Lambro nel suo primo tratto, prima di gettarsi nel Lago di Pusiano . Centri principali sono Asso e Canzo. ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza. Il padre, titolare di un’impresa commerciale che riuniva molteplici attività fra cui il negozio della seta e il nascente business delle spedizioni, affidò la conduzione degli affari di ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro. – Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di Como. Figlio del medico condotto del paese, svolse i suoi primi studi a Como. Nel 1866, diciassettenne, si arruolò ...
Leggi Tutto
Lambro Fiume affluente di sinistra del Po (130 km). Nasce dal Monte Forcella (942 m), in Vallassina , e, dopo aver bagnato Asso e altri centri, s’immette nel Lago di Pusiano . Uscito da questo riceve l’Alserio, attraversa Monza e scorre in direzione NO-SE, fino a gettarsi nel Po. Presso la foce è ...
Leggi Tutto
Suello Comune della prov. di Lecco (2,6 km2 con 1569 ab. nel 2008). Il centro è situato a 275 m s.l.m., tra il Lago di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/pusiano/">Pusiano e quello di Annone, nella Vallassina , in territorio montuoso. Industria metalmeccanica. ...
Leggi Tutto
gergo 1. Definizione, caratteri e funzioni Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che [...] , usato per scopi commerciali, raccolto da Carlo Mazza (Memorie storiche della Vallassina, 1796); il taróm o tarón degli spazzacamini, dei calderai, degli arrotini, dei salumai ...
Leggi Tutto