Valganna (o Val Ganna) Valle lombarda, in prov. di Varese , [...] . Ganna e Ghirla, luoghi di villeggiatura, sono i centri principali. La parte settentrionale della valle costituisce il comune di Valganna (12,5 km2 con 1562 ab. nel 2008). ... ...
Leggi Tutto
Tabacchi, Odoardo. - Scultore ( Valganna , Varese , 1831 - Milano 1905). Formatosi a Brera, lavorò specialmente a Milano e a Torino dove, dal 1867, insegnò all'accademia Albertina. Fondendo elementi romantici a uno spiccato gusto per la resa realistica, eseguì numerosi monumenti (ad Arnaldo da ...
Leggi Tutto
Grandi, Giuseppe Domenico. - Scultore (Ganna, Valganna , 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela , ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza pittorica, di colore e di luce della contemporanea pittura di T. ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26). - S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. [...] a morfologia piuttosto varia e smembrato da più o meno larghi corridoi vallivi (Val Cuvia, Valganna, V. di Brinzio, ecc.) e di un molto più ampio corteo di colline, emergenti però ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26). - Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano durante il regno italico). La città, [...] del Verbano (da Laveno lungo il piede delle colline del Varesotto, da Luino attraverso la Valganna e da Lugano per la valle del Brivio), vie che cercano di evitare le piatte ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo. – Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira. Il padre era titolare di [...] propriamente tecnica dei singoli mestieri collegati, nella zona varesina della Val Marchirolo, della Valganna, della Valcuvia, della Valtravaglia, così come un po’ in tutta l’area ...
Leggi Tutto
LUINO (detta anche Luino; A. T., 20-21). - Cittadina della provincia di Varese, situata in bella posizione, a 211 metri sul mare, sulla riva orientale del Lago Maggiore, allo sbocco del [...] del Lago Maggiore, va a Bellinzona in Svizzera; una ferrovia elettrica la collega per la Valganna a Varese e a Ponte Tresa, donde per piroscafo si raggiunge Lugano. Scalo di ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry). - Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] potenti espandimenti appartenenti al Permico, dotati di svariate forme di struttura. In Valganna e presso Porto Ceresio prevalgono le forme olocristalline, a struttura pegmatitica ...
Leggi Tutto
ARNOLFO. - Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] la condizione della chiesetta e dell'ospizio fondati sulla tomba di S. Gemulo in Valganna. Questo piccolo nucleo monastico, fedele alla corrente riformatrice, era forse già allora ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26). - È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago [...] da emissario del Lago di Lugano; il Margorabbia, che porta le acque della Valtravaglia e della Valganna e che forma, con la Tresa, il piano alluvionale su cui sta Luino; il Boesio ...
Leggi Tutto