Valeriano (lat. P. Licinius Valerianus) imperatore. - Imperatore romano (m. 260 d. C. circa). Acclamato Augusto (253) dall'esercito alla morte di Treboniano Gallo, la sua politica fu filosenatoria e mirata alla persecuzione dei cristiani (editti 257-258). Associato al potere il figlio Gallieno, cui ...
Leggi Tutto
Trubbiani, Valeriano. - Scultore italiano (Macerata 1937 - Ancona 2020). Ha studiato all'Accademia di belle arti di Roma; ha vissuto e lavorato ad Ancona. Ha operato prevalentemente con il metallo, trasformando oggetti e macchine in strumenti fantastici segnati, come le sue figurazioni zoomorfe, da ...
Leggi Tutto
Ciai, Valeriano. - Pittore italiano (Roma 1928 - Lariano 2013). Artista schivo e appartato, ultimati gli studi classici ha frequentato la facoltà di Architettura di Roma, venendo [...] cede il passo al recupero del tonalismo degli esordi. Nel 2016 la mostra antologica Valeriano Ciai 1928 - 2013. Segni e Memorie allestita presso il Museo di Roma in Trastevere ... ...
Leggi Tutto
Malfatti, Valeriano. - Irredentista italaino (Rovereto 1850 - ivi 1931). Ingegnere, per quaranta anni membro della giunta comunale di Rovereto (per trentaquattro anni podestà), rappresentò al parlamento di Vienna il partito liberale-nazionale del Trentino; durante la prima guerra mondiale fu ...
Leggi Tutto
Castiglióne, Valeriano. - Storico e trattatista politico ( Milano 1593 - ivi 1663), noto soprattutto per il cenno canzonatorio che ne fa il Manzoni nei Promessi Sposi, cap. XXVII, a proposito del suo trattatello Lo Statista regnante (1626), che può dirsi quasi un estratto della Ragion di Stato di G. ...
Leggi Tutto
Magni, Valeriano. - Cappuccino ( Milano 1586 - Salisburgo 1661); prof. di filosofia a Vienna e a Praga , combatté l'aristotelismo da posizioni agostiniane (De luce mentium et eius imagine, 1642; Principia et specimen philosphiae, 1652; Opus philosophicum, 1660); ebbe molte missioni in Polonia, a ...
Leggi Tutto
Valeriano, Giuseppe. - Pittore e architetto (Aquila 1542 - Napoli 1596). Allievo di P. Cesura , seguì il maestro a Roma dove dipinse la pala dell'Ascensione (1570) per S. Spirito in Sassia. In Spagna (1572-80), entrò nella Compagnia di Gesù per la quale, anche dopo il suo ritorno in Italia , prestò ...
Leggi Tutto
Valeriano, Pierio. - Nome umanistico del letterato Giovan Pietro Bolzani dalle Fosse ( Belluno 1477 - Padova 1558). Lasciò in latino favole mitologiche e una raccolta di elegie, Amorum libri V (1549); in italiano un Dialogo della volgar lingua (post., 1620), con cui, come seguace delle idee di G. G. ...
Leggi Tutto
VALERIANO I (P. Licinius Valerianus). - Di cospicua famiglia romana, fu acclamato imperatore in Raetia nel 253. Padre di Gallieno, chiamò il figlio alla coreggenza lasciandogli le province occidentali, stabilendo in Antiochia la sua residenza imperiale. Combatté in Oriente contro Goti e Persiani. ...
Leggi Tutto
II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus). - Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere figlio primogenito di Gallieno. Ignoto l'anno della sua nascita; sembra che sia morto nel 259, ucciso da Postumo ...
Leggi Tutto
valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore ...