Canuto VI re di Danimarca. - Figlio (1163-1202) di ValdemaroilGrande, da cui fu associato al regno nel [...] ancora). Si spinse poi in Estonia ; sottomise nel 1201 il Dithmarschen, l'Holstein, Amburgo e Lubecca . Negli ultimi anni si associò il fratello Valdemaro che poi gli successe. ... ...
Leggi Tutto
Valdemaro I ilGrande (dan. Valdemar den Store) re di Danimarca . [...] (1154) fu proclamato re. Infine, con un accordo (1157) i tre pretendenti si divisero il paese . Assassinato Knud, V. costrinse poi anche Svend alla fuga e divenne l'unico sovrano ... ...
Leggi Tutto
Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende [...] ilGrande, che separò la Chiesa danese dall’arcivescovato di Amburgo-Brema. Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerra civile, dalla quale uscì vittorioso Valdemaro ... ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180 Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno regionalmente assai differenziato. [...] ca. 1125). A una data di poco anteriore al 1170, anno in cui il re ValdemaroilGrande ne confermò la concessione ai Premostratensi, deve risalire la decorazione della chiesa di Vä ...
Leggi Tutto
VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca. - Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I ilGrande, divenne, nel 1190 all'incirca, [...] , dove riportò una grande vittoria presso Reval e, insieme con suo figlio Valdemaro, condotto in Germania come di non vendicarsi mai. Ma il papa lo liberò dal giuramento che ... ...
Leggi Tutto
VALDEMARO III, re di Danimarca. - Figlio del duca Enrico I I di Schleswig, nacque nel 1314. Divenuto duca di Schleswig nel 1325, fu proclamato [...] di Danimarca, al posto di re Cristoforo II, sconfitto in battaglia dal conte Gerardo III ilGrande di Holstein (v.), zio di V.; governò sotto la tutela dello zio. L'atto importante ... ...
Leggi Tutto
VALDEMARO margravio di Brandeburgo. - Nacque circa il 1280 dalla linea seniore della casa degli Ascanî; regnò dal 1303 in poi con i fratelli, ma nel 1309 riunì [...] degli Ascanî nel Brandeburgo, e il paese passò ai Wittelsbach. Durante il loro debole governo comparve il cosiddetto falso Valdemaro (1347, probabilmente un ragazzo mugnaio ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] dei re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, inglesi si era avviato nel frattempo ilgrande ciclo dell’estetismo, che trovò in ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto [...] per strappare ai Tolomei, d'intesa con Antioco III ilGrande, re di Siria, i loro possessi nell'Egeo specialmente da Valdemaro Deonna, mira ai grandi quadri riassuntivi ... ...
Leggi Tutto
Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico [...] da Alberto vescovo di Riga, alleatosi poi con Valdemaro II di Danimarca per la conquista del paese. 1721 la Svezia cedette a Pietro ilGrande le province baltiche; i successivi due ...
Leggi Tutto