Chiana, Valdi Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di [...] defluiva verso il Tevere; poi i fenomeni di alluvionamento, favoriti dalla scarsa pendenza, fecero invertire il corso del Chiani, che versandosi nell’Arno provocò l’impaludamento ... ...
Leggi Tutto
Moriani, Luigi. - Giurista (Castelnuovo [...] ValdiChiana , 1921), prof. di diritto romano nell'univ. di Siena , poi di Pavia , e di nuovo in quella di (1866); Programma delle istituzioni di diritto romano (1873); La ...
Leggi Tutto
Capèi, Pietro. - Storico del diritto (Lucignano, [...] ValdiChiana , 1796 - Firenze 1868), seguace della scuola storica di F. C. von Savigny, fece conoscere nell'Antologia del Vieusseux i grandi lavori tedeschi sulla storia e sul ...
Leggi Tutto
Bartalini, Biagio. - Botanico (Torrita in Val [...] diChiana 1746 - Siena 1822). Fondò l'Orto botanico dell'univ. di Siena dove insegnava storia naturale. ... ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca. - Poligrafo, nato a Celona in ValdiChiana nel 1505; morto a Pavia il 28 ottobre 1574. Degli studî compiuti a Siena, dove rimase [...] ) passò a quello del marchese del Vasto, che accompagnò alla dieta di Worms; andò in Polonia, ambasciatore di don Fernando Gonzaga; guastatosi con questo, egli servì prima il duca ... ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio. - Nato a Torrita in ValdiChiana nel 1746, professore di storia naturale e fondatore dell'orto botanico dell'università di [...] dove morì nel 1822. Compose un erbario conservato nel museo dell'Accademia dei fisiocritici di Siena, illustrato da F. Tassi, e pubblicò (1776) il primo catalogo delle piante che ... ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea. – Nacque a Marciano in ValdiChiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto [...] 1616; il primo fu una sorta di prova generale per il secondo, che che ’l cantar sia proprio alla scena». Il teatro per musica di A.S. (1613-1630), in Studi musicali, XXIX (2000), ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano. - Nacque a Foiano in ValdiChiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano [...] Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912. pp. 349, 369; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital.. LXXXI (1923), pp. 238-240; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina ... ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio. - Nacque a Torrita in ValdiChiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e [...] delle piante foraggere che si possono coltivare nelle crete senesi e nella ValdiChiana, e di vari altri vegetali utili. Egli non trascurò la mineralogia e la paleontologia ... ...
Leggi Tutto
val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), ...
terracrèpolo s. m. [comp. di terra e crepare «spaccarsi, fendersi», perché cresce spesso in fessure delle rocce; cfr. crepaterra, nome dato nella Val di Chiana allo strigolo]. – Nome tosc. del caccialepre, ...