Usucapione Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso [...] immobili e degli altri diritti reali su essi. Il termine è ridotto a 10 anni per l’usucapione degli stessi beni, quando l’acquisto sia stato effettuato in buona fede da chi non è ... ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE. - Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] come le servitù, e di potestà familiari, come la manus sulle donne: abolita poi l'usucapione delle servitù da una lex Scribonia di data incerta, e caduto in desuetudine l'acquisto ... ...
Leggi Tutto
Il participio presente corretto di usucapire 'acquistare per usucapione' è usucapente. Le questioni grafiche poste sono regolate da usi prevalenti ma variabili. Per esempio, l'inciso tra lineette non dovrebbe conoscere deroghe, teoricamente: ma l'uso ...
Leggi Tutto
USURECEPTIO. - È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari [...] ed eliminata con l'ipotesi che tale fosse anche in ogni altro caso il regime dell'usucapione antica. Ciò non è escluso, e alla possibilità di un simile criterio generale non nuoce ... ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE. - Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere [...] sia nel senso che la domanda giudiziale produca usurpatio. Un caso tipico d'interruzione dell'usucapione è quello che si verificava, in base a un versetto delle XII Tavole, quando ... ...
Leggi Tutto
vesting Maturazione o acquisizione definitiva di un diritto. Si applica in varie situazioni. In Italia, per es., l’usucapione (➔) è una modalità di v. riguardante l’acquisizione di un diritto reale dopo un congruo periodo di maturazione (➔ periodo) in cui lo si è esercitato come se, pur non ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale [...] parla di beni mobili e non anche di immobili. 2.1 Il possesso di cose immateriali L’usucapione altro non è che un risultato (l’acquisto della proprietà a titolo originario) che si ...
Leggi Tutto
USO (XXXIV, p. 843). - Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., [...] (v. evizione, XIV, p. 662). Perché i due nomi siano abbinati, è chiaro: compiuta l'usucapione, l'acquirente è proprietario in ogni caso, anche se l'alienante non lo era; e pertanto ...
Leggi Tutto
Possesso Potere di fatto sulla cosa [...] della possibilità che il potere sulla cosa si trasformi nel relativo diritto, per effetto dell'usucapione, a certe condizioni, e in base all’art. 1153 c.c. colui al quale sono ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo. - Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa. Compiuti gli studi inferiori, raggiunse [...] . Laureatosi a soli vent'anni con una dissertazione dal titolo Della usucapione delle servitù prediali, particolarmente attenta all'evoluzione storico-giuridica dell'istituto ...
Leggi Tutto
u¿ucapióne s. f. [dal lat. usucapio -onis, der. di usucapere: v. usucapire]. – In diritto, modo di acquisto della proprietà di una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo...
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribere: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro, ordine impartito...