Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, [...] della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, ... ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776; App. I, p. 1097). - Nessun danno di rilievo durante la guerra. La popolazione residente del comune ammontava, al 31 dicembre 1947, a 23.539 ab. con limitato aumento (5,8%) rispetto al 1936. ...
Leggi Tutto
URBINO (v. vol. vii, p. 1074). - È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta di numerosi frammenti [...] Due tombe riferibili alla cultura picena sono state messe in luce più a valle, a Canavaccio di Urbino (1924) e presso S. Stefano di Gaifa (1983). La prima, dell'VIII sec. a.C., ha ... ...
Leggi Tutto
URBINO (Urbinum Metaurense). - Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con Roma sino alla guerra [...] d'Italia, Faenza, 1927, pp. 503-613; G. Forchielli, Le pievi rurali della vecchia diocesi urbinate, in Studi urbinati, XV-XVI, 1947-8, p. 229 s.; H. Radke, in Pauly-Wissowa, IX A ... ...
Leggi Tutto
URBINO Ortense. - Antica città dell'Umbria, situata a circa 8 km. da Collemancio, dove sono state rinvenute alcune iscrizioni che la dicono municipio. Appartenne alla tribù Stellatina. Nulla conosciamo della sua storia; soltanto, avendo essa come supremi magistrati municipali i quattuorviri, ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo. – Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività [...] . 115 s.; Bonci, 2016). La fine dell’ottavo decennio del Cinquecento coincise con il rientro di Urbino a Crema e con l’esecuzione degli affreschi e della pala d’altare con l’Andata ... ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino. - Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse [...] a Siena nel 1547, ove venne incarcerato; mentre l'ultima attestazione di un ceramografo Giulio da Urbino risulterebbe a Villa d'Este a Tivoli nel 1569. La data di morte di G. non ... ...
Leggi Tutto
Giusto da Urbino (al secolo Iacopo Curtopassi). - Missionario cappuccino (Matraia, Lucca , 1814 - Kharṭūm 1856). Visse a lungo in Abissinia , delle cui lingue acquistò profonda conoscenza; compose, tra l'altro, due trattatelli in ge'ez (Hatatā Zar'a Yā'qob e Hatatā Walda Hawāryāt) che, ritenuti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino. - Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato [...] nel 1734 In premio della sua fatica B. ebbe da Clemente VI la sede episcopale di Urbino, sua patria: la bolla di nomina è datata 12 dic. 1347; la consacrazione avvenne per mano ... ...
Leggi Tutto
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello ...
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento ...