Urali (russo Ural o Ural´skie [...] sezione nel complesso più elevata della catena e la più accidentata; da essi nascono l’Ural, la Belaja e numerosi altri corsi d’acqua. Anche qui hanno grande importanza le riserve ... ...
Leggi Tutto
Voguli Popolazione delle vallate settentrionali degli Urali e delle foreste dell’Ob´, sulla sponda sinistra di questo fiume a valle di Tobol´sk, noti anche come Mansi. Insieme ai vicini e affini Ostiachi, costituiscono il ramo orientale (ugrico) degli Ugrofinni. Acculturati ai modelli russi, erano ...
Leggi Tutto
ilmenite Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, ossido di ferro e titanio, FeTiO3, trigonale. L’i. è isomorfa con l’ematite. È un comune [...] , nelle Alpi Cozie , in quantità considerevoli di importanza industriale in Norvegia , negli Urali , nel Delfinato , negli Stati Uniti ecc. È usata nell’industria metallurgica per ...
Leggi Tutto
Kokorinov ‹kakòr'inëf›, Aleksandr Filippovič. - Architetto (n. regione degli [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/urali/">Urali 1726 - m. Pietroburgo 1772). Costruì a Pietroburgo (1752) il palazzo Šuvalov, primo esempio di stile neoclassico in Russia ; ...
Leggi Tutto
Vassiliev, Anatoli. – Regista teatrale e pedagogo russo (n. Pienz, Urali, 1942). Dopo gli studi in chimica, nel 1972 si diplomò alla più antica scuola statale di teatro russa (Gitis), formandosi sul metodo Stanislavskji, e l’anno successivo debuttò con la messinscena innovatrice di un testo di V. ...
Leggi Tutto
Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della [...] ="locations" score="3.5" df="None" uri="/enciclopedia/russia/">Russia . A O è limitata dagli Urali , a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale ...
Leggi Tutto
Karpinskij ‹-p'ìnsk'i›, Aleksandr Petrovič. - Ingegnere minerario russo (Bogoslovsk, od. Karpinsk, 1847 - [...] Leningrado 1936); si occupò di ricerche geologiche e minerarie nella regione degli Urali ; fu prof. (dal 1877) di geologia nell'istituto minerario di Pietroburgo, dove fondò, e ...
Leggi Tutto
Čeljabinsk Città della Russia [...] settori industriali siderurgico (che utilizza i minerali di ferro di Bakal, negli Urali Meridionali) metallurgico (zinco), meccanico (dalle macchine pesanti per l’agricoltura e le ...
Leggi Tutto
Narodnaja (o Naroda o Naroda-Iz) La cima più alta (1894 m) degli [...] df="None" uri="/enciclopedia/urali/">Urali , nella sezione settentrionale della catena. ...
Leggi Tutto
. - Questo minerale fu osservato per la prima volta in una roccia dei monti Urali, da cui il nome. Appartiene al gruppo degli anfiboli (v.) e per la composizione chimica e per le proprietà ottiche corrisponde approssimativamente all'actinolite. Generalmente verde e fibroso. Si trova nelle rocce ...
Leggi Tutto
uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa ...
uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la catena uralico; ...