UOMOQUALUNQUE. - Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che [...] 'organizzazione del "Movimento dell'U. Q." e la creazione di una teoria politica del "qualunquismo", che trovò la sua formulazione nel volume del Giannini, La Folla, edito nel 1945 ... ...
Leggi Tutto
Uomoqualunque, L’ Settimanale satirico-politico fondato a Roma nel 1944 da G. Giannini . Caratterizzato da un linguaggio colorito e popolaresco, dichiaratamente anticomunista, alimentò, facendo leva sul malessere sociale dei ceti medi, la sfiducia contro i partiti. Nel 1946, il vasto movimento di ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on). - Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili [...] " taluno ", in Cv IV XIV 14; qual uom, per " chiunque " (Rime LVI 23), e nello stesso senso qualunqueuomo (Cv I VI 7); nel solo Fiore (XXVI 4, LXXI 4, CXC 2) nessun uom sta per ... ...
Leggi Tutto
qualunque. - Non attestato nella Vita Nuova e appena 2 volte nelle Rime, 16 nel Convivio e 17 nella Commedia, q. - che, su 19 ricorrenze in poesia, 8 volte è in inizio di verso e 7 [...] quello... ch'a lui s'appoggia vegnano a mal fine; IV XVI 5; con ‛ uomo ' in Cv I VI 7 in qualunqueuomo fosse tutto l'abito del latino, sarebbe l'abito di conoscenza distinto de lo ... ...
Leggi Tutto
di Stefano Ondelli* Sin dal Movimento dell’UomoQualunque di Guglielmo Giannini, i politologi hanno evidenziato il riemergere in Italia di qualunquismo, populismo e antipolitica. Di recente, a partire dalla Seconda Repubblica, l’etichetta di populist ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] di cui facevano parte esponenti della DC, del Partito liberale (PLI) e del Fronte dell'UomoQualunque. 18. Gli anni 1950 Nel 1952, coerentemente con la politica nazionale della DC ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] fondamentale nella vita politica cittadina. Dopo un’iniziale adesione al Fronte dell’uomoqualunque, fu fra i fondatori, con Alfredo Covelli, del Partito nazionale monarchico. 5 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT [...] collocazione a destra delle prime amministrative del 1946, in cui erano prevalsi il Fronte dell'uomoqualunque con il 24,5% dei voti e il Partito nazionale monarchico con il 19,8 ...
Leggi Tutto
Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti [...] ; PdA, Partito d'Azione) con il 20,9%, il PSdA con il 21,5%, il Partito dell'UomoQualunque (UQ) con il 11,8% e il PLI (Partito Liberale Italiano) con il 10%; a capo della ...
Leggi Tutto
Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e [...] anno espressero ugualmente un voto di destra, facendo raccogliere a monarchici, Partito dell'uomoqualunque e liberali di destra il 46%, con le sinistre (comunisti, socialisti ...
Leggi Tutto
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che per l’altro),...
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. homo hominis] (pl. uòmini [lat. homines]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale soggetto...