estrema unzione Sacramento della Chiesa cattolica, detto anche olio santo/">santo [...] o con più precisione unzionedegliinfermi, non essendo il sacramento soltanto di coloro che sono in fin di vita. Secondo la precisazione del Concilio Vaticano II, il tempo ... ...
Leggi Tutto
olio Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, [...] determinazione è basata sulla capacità degli alogeni di addizionarsi ai doppi legami degliinfermi (detto correntemente o. santo), usato nel sacramento dell’unzionedegliinfermi ...
Leggi Tutto
sacramento Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali [...] ricevente. Per es., per l’eucaristia si richiede il battesimo; per la penitenza, per l’unzionedegliinfermi e per il matrimonio si esige l’uso della ragione; per l’ordine sacro il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, II, p. 82) Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet [...] i sacramenti, ordinando vescovi e sacerdoti; amministrando cresime, battesimi e l'unzionedegliinfermi; ogni Venerdì Santo scende in San Pietro per ascoltare le confessioni dei ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI. - È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel [...] succo d'una pianta sacra e bevanda degli dei, conferisce agli uomini salute fisica, unzione o preghiera fatta sugl'infermi, raccomandata da S. Giacomo Apostolo (v. estrema unzione ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa. - Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] 1551 (quando l'assemblea si era concentrata sui sacramenti della penitenza e dell'unzionedegliinfermi e su aspetti secondari della riforma della Chiesa) erano presenti a Trento ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa. - Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] quelli sulla penitenza (il 12 luglio 1547); quindi, passò a redigere i testi sulla unzionedegliinfermi e sull'ordine, al centro di un acceso dibattito, e si adoperò per evitare ...
Leggi Tutto
Magia L'anima inquieta dell'Occidente La compulsione all'irrazionale di Cecilia Gatto Trocchi 24 gennaio L'organizzatrice [...] i re e in vari riti sotto la forma di sacro crisma (cresima, unzionedegliinfermi, ordinazione dei religiosi, consacrazione delle nuove chiese). Contro i rischi provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, [...] penitente (ep. 25, 7, 10); l'interpretazione di Giacomo 5, 24 concernente l'unzionedegliinfermi ad opera dei presbiteri, che I. ritiene possa essere amministrata anche da tutti i ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo. – Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome. Ricevette la prima [...] canoni sulla penitenza, il M. iniziò il lavoro relativo ai canoni sull’unzionedegliinfermi e sul sacramento dell’ordine utilizzando come base il progetto presentato da Cornelio ...
Leggi Tutto
unzióne (ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungere «ungere», part. pass. unctus]. – 1. L’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze grasse. Raro con uso generico e riferito anche a oggetti:...
òlio (region. òglio) s. m. [lat. oleum, dal gr. ¿¿a¿¿¿]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe caratterist