Unterwalden Cantone storico della Svizzera centrale, il cui territorio costituisce oggi i due cantoni di Obwalden e Nidwalden. Abitato dall’età neolitica, fu forse sottoposto alla dominazione romana. Nell’Alto Medioevo fu in possesso degli Alamanni, poi dei Franchi e nel 10° sec. del Regno di ...
Leggi Tutto
Wyrsch 〈virš〉 (o Würsch), Johann Melchior Joseph. - Pittore (Buochs, [...] uri="/enciclopedia/unterwalden/">Unterwalden , 1732 - ivi 1798); dipinse buoni ritratti. Suoi quadri d'altare sono in molte chiese della Svizzera centrale e della Franca Contea . ...
Leggi Tutto
ENGELBERG (A. T., 20-21). - Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque [...] della valle è compresa nel cantone di Uri e la parte inferiore in quello di Unterwalden. L'abbazia di Engelberg. - Nel 1120 il barone Corrado di Seldenbüren fondò l'abbazia ... ...
Leggi Tutto
Sonderbund Lega dei 7 cantoni cattolici della Svizzera (Uri, Schwyz, [...] Unterwalden , Zug, Friburgo, Lucerna e Vallese ), costituitasi nel 1844 contro le misure anticattoliche prese dai cantoni protestanti, non conformi alla costituzione federale. Il ...
Leggi Tutto
SARNEN (A. T., 20-21). - Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'Obwalden nel cantone di Unterwalden. È situata a 476 m. s. m. all'estremità settentrionale del lago omonimo, sulla pianura alluvionale formata dallo Schlieren e dal Melchaa, che separa il lago di Sarnen da quello d'Alpnach. Dal ...
Leggi Tutto
Waldstätte Termine tedesco («paesi boschivi») adoperato nel Medioevo per indicare l’insieme dei tre cantoni svizzeri originari: Uri, [...] il nome di Vierwaldstätte. Con la Costituzione del 1798 il cantone di W. comprese Uri, Unterwalden, Zug e la parte meridionale di Schwyz, ma fu ridiviso nel 1803. Con lo stesso ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della [...] della casa d’Austria, nel 1291 gli abitanti di U. conclusero con Schwyz e Unterwalden un’alleanza perpetua in funzione antiasburgica che si considera l’atto costitutivo della ...
Leggi Tutto
STANS (A. T., 20-21). - Cittadina della Svizzera centrale, capoluogo del Nidwalden, parte orientale del cantone di Unterwalden. È situata in una posizione meravigliosa a 455 m. s. m., in una fertile e ampia pianura ai piedi dello Stanserhorn (1901 m.) col quale è collegata mediante una funicolare. ...
Leggi Tutto
BORROMEA LEGA. - Fu stretta a Lucerna, il 5 ottobre 1586, dai sette cantoni cattolici della Svizzera (Lucerna, Uri, Schwitz, Unterwalden, Zug, Friburgo e Soletta), allo scopo di difendere la religione cattolica, e per iniziativa dello sculdascio lucernese Lodovico Pfyffer. Il primo nome fu quello ...
Leggi Tutto
Winkelried ‹vìṅkëlriit›, Arnold (o Aernli o Erni). - Nome di due personaggi della storia svizzera, appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. 1. Arnold W. (sec. 14º) morì nella battaglia di Sempach (9 luglio 1386) che pose fine al predominio degli Asburgo in Svizzera; il suo sacrificio ...
Leggi Tutto