URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, [...] 1924, massimo organo del potere statale era il Congresso dei soviet dell’Unione, sostituito nel 1936 dal Soviet supremo, e le funzioni esecutive erano attribuite al Consiglio dei ... ...
Leggi Tutto
UnioneSovietica, storia dell' La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta UnioneSovietica – nacque nel dicembre [...] per il potere – emerse nella seconda metà degli anni Venti Stalin, il quale dominò l’UnioneSovietica sino alla sua morte avvenuta nel 1953. Lo stalinismo Sotto Stalin l’URSS si ... ...
Leggi Tutto
Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza del [...] accrebbe il suo prestigio. Nel 1952 assunse il nome di Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS). L’anno seguente, la morte di Stalin aprì il problema della successione ... ...
Leggi Tutto
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e UnioneSovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due ...
Leggi Tutto
stacanovismo Movimento sorto in UnioneSovietica dopo il 1935, diretto ad accrescere la produttività individuale attraverso l’adozione di misure di razionalizzazione dell’organizzazione collettiva del lavoro e di forme di incentivazione del singolo operaio, soprattutto di tipo salariale e ...
Leggi Tutto
Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, [...] l’indipendenza tra il 1918 e il 1919, nel 1922 l’U. divenne parte dell’UnioneSovietica, al cui destino rimase legata – con la parentesi della brutale occupazione nazista (1941-44 ...
Leggi Tutto
Timošenko ‹t'imašènkë›, Semën Konstantinovič. - Generale sovietico (Furmanka, [...] del territorio polacco, poi la guerra contro la Finlandia . Maresciallo dell'UnioneSovietica (1940), commissario della difesa, poi comandante dell'armata del fronte baltico ... ...
Leggi Tutto
MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič. - Maresciallo dell'Unionesovietica, nato a Odessa nel 1898, da famiglia di contadini e [...] 'aprile 1945 penetrò in Moravia e partecipò alla conquista di Vienna. Nel 1945-46 comandò le forze sovietiche in Manciuria. È insignito del titolo di "Eroe dell'UnioneSovietica". ... ...
Leggi Tutto
VOLINIA (XXXV, p. 550). - Con la cessione all'UnioneSovietica dei territori orientali, in seguito agli accordi della conferenza di Jalta, la Polonia ha perduto l'intero voivodato della Volinia, che è stato aggregato alla repubblica federata dell'Ucraina. ...
Leggi Tutto
RIZZOLATTI, Giacomo Neuroscienziato, nato a Kiev (ex UnioneSovietica, odierna Ucraina) il 28 aprile 1937. Tra i più importanti scienziati italiani, con la scoperta dei neuroni specchio ha dato un contributo fondamentale alla comprensione dei meccanismi cerebrali. Per questo motivo ha ricevuto ...
Leggi Tutto
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione sovietico; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ...
sovièt (meno corretto sòviet) soviet m. [dal russo sovet ‹savièt›] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych ...