Unione economica e monetaria (UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'UnioneEuropea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per [...] . 2002 per l'immissione in circolazione della nuova moneta. i paesi membri dell'unionemonetariaeuropea Il Trattato di Maastricht ha stabilito una serie di criteri guida per le ... ...
Leggi Tutto
UnioneEuropea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli [...] correlate Diritto dell’UnioneEuropea Cittadinanza europeaUnione economica e monetaria. Diritto dell’UnioneEuropea Euro Concorrenza. Diritto dell’UnioneEuropea Politica agricola ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] 1992 con la firma del Trattato di Maastricht, si concretizzò nella costruzione dell’Unionemonetariaeuropea: nonostante il timore per la scomparsa del marco, moneta simbolo di un ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] il Trattato di Maastricht (1992), e nel 1999 entrò a far parte dell’Unionemonetariaeuropea. Parallela alla scelta europeista fu la progressiva revisione, nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Mundell 〈mḁ´ndël〉, Robert Alexander. - Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 [...] internazionale. Ha inoltre sostenuto con vigore la realizzazione dell'Unionemonetariaeuropea. Nel 1997 è stato tra i fondatori del Zagreb journal of economics. Nel 1999 gli ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] numerosissimi, ma il ruolo di quelli dell’UnioneEuropea è andato sempre aumentando. Più o meno da suoi sudditi. Con la riforma monetaria del marzo 1562 dà nuovo impulso alla ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] negli anni 1970. ● Mentre acquisiva peso politico sulla scena europea, pur senza aderire all’Unionemonetaria, il premier conquistò al contempo nuova forza e consensi sullo ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] di Maastricht e consentire al paese di entrare a far parte dell’Unione Economica e Monetariaeuropea (UEM). I risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali ...
Leggi Tutto
Belgio (VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; [...] impegnato soprattutto sul fronte del contenimento del disavanzo in vista dell'unionemonetariaeuropea. A questo fine introdusse drastici tagli alla spesa pubblica, in particolare ...
Leggi Tutto
s. m. Intervento finalizzato a evitare situazioni di squilibrio che possano compromettere l’unionemonetariaeuropea. • Mentre i mercati continuano a interrogarsi sulla [...] nuovi criteri da indicare alla Commissione europea come i fondamenti ai quali ancorare per valutare deficit e debito dei membri dell’Unione. (Oscar Giannino, Messaggero, 18 giugno ... ...
Leggi Tutto
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione economica e monetaria...
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione di...