Gesù Cristo 〈-ʃù krì-〉 (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, [...] definizioni dogmatiche, come quella del Dio trino e uno, e quella della unioneipostatica delle due nature umana e divina nel Verbo, seconda persona della Trinità. Interpretazioni ...
Leggi Tutto
Nestòrio (gr. Νεστόριος, lat. Nestorĭus). - Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). [...] e l'umana) nell'unica persona di Cristo. Ma questa unione è concepita da N. non tanto come vera «unioneipostatica» quanto piuttosto come «congiunzione» (συνάϕεια) di carattere ...
Leggi Tutto
culto In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. [...] Persone di essa, a Gesù Cristo anche sotto le specie eucaristiche e, in virtù dell’unioneipostatica, a singole parti della sua umanità (S. Cuore, Cinque piaghe), e c. di dulia ...
Leggi Tutto
idioma Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. [...] natura»; si usa a proposito di Gesù Cristo, per il quale, stante l’unioneipostatica delle due nature, divina e umana, è lecito predicare reciprocamente gli attributi propri dell ...
Leggi Tutto
ipostasi medicina Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si [...] . In anatomia patologica, congestione ipostatica, congestione polmonare per lungo decubito in nome della tradizione cattolica, la reale unione fisica delle due nature in Cristo. La ...
Leggi Tutto
GÜNTHER, Anton. - Teologo, nato il 17 novembre 1783 a Lindenau (Boemia), morto a Vienna il 24 febbraio 1863. Figlio di genitori cattolici, dopo [...] 13 gennaio 1857) particolarmente per errori intorno alla creazione, alla Trinità e all'unioneipostatica del Verbo Incarnato, per il dualismo antropologico del G. e, in genere, per ...
Leggi Tutto
ADOZIONISMO. - Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate [...] dal divino nella persona di Gesù. Mentre il Concilio di Calcedonia aveva affermato l'unioneipostatica delle due nature, umana e divina, nell'unica persona di Cristo "veramente Dio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo. - Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749. Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] ciò che ha la sua esistenza concreta soltanto nell'ipostasi. Unioneipostatica in genere è dunque per G. ogni unione per cui nell'unica ipostasi persistono unite, ma senza mutarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo ('Ιωάννης ὁ 'Ιταλός). - Nato nel tema bizantino di Langobardia (la Calabria), dopo breve soggiorno col padre militare in Sicilia, andò a Bisanzio [...] in 11 articoli, per avere, p. es., spiegato per raziocinio l'unioneipostatica, per aver rinnovato opinioni di antichi filosofi (metempsicosi, preesistenza delle anime), ecc ...
Leggi Tutto
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: ...
ipostàtico1 agg. [dal gr. ὑποστατικός] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos. e teol., relativo a ipostasi, soprattutto nel senso di persona: unione ipostatico1, nella teologia cattolica, l’unione sostanziale ...