UEO Sigla di UnioneEuropeaOccidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, [...] che nel 1948 aveva creato l’Unioneoccidentale contro una possibile rinascita di di un Istituto di ricerca. Le attività dell’UEO sono state trasferite all'UnioneEuropea nel 2011. ... ...
Leggi Tutto
UNIONEEUROPEA. – Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia [...] evidenziato le differenze fra i soci dell’UnioneEuropea. Per es., nella guerra di Libia Unione Sovietica e della decisione degli Stati Uniti di costruire nell’Europa occidentale ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] erano contrari a un nuovo coinvolgimento militare. ● L’adesione della RFG all’Unioneeuropeaoccidentale e alla NATO segnò, nel 1955, l’acquisto di fatto della piena sovranità ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano [...] avevano costituito, insieme al Belgio e al Lussemburgo, il Benelux, aderirono all’Unioneeuropeaoccidentale (trattato di Bruxelles, 1948) e alla NATO (1949). Nel 1948 salì sul ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] ’European free trade association (1959) e aderito all’intesa politico-militare dell’Unioneeuropeaoccidentale e al Consiglio d’Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione ... ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] il B. si inserì nel sistema occidentale con l’adesione all’Unioneoccidentale (1948), alla NATO (1949) e all’Unioneeuropeaoccidentale (1954), nonché con la costituzione del ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] . Si superano i 15 °C su tutte le coste occidentali, su quelle insulari e lungo l’Adriatico centro-meridionale. il ruolo di quelli dell’UnioneEuropea è andato sempre aumentando. ... ...
Leggi Tutto
González Márquez ‹... màrketℎ›, Felipe. - Uomo politico spagnolo (n. [...] della Spagna tra i paesi dell'Europa occidentale (adesione alla CEE nel 1986 e all di una piena integrazione della Spagna nell'UnioneEuropea (ratifica del trattato di Maastricht , ...
Leggi Tutto
Europeismo * La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani [...] Patto di Bruxelles e riuscì a realizzare, al posto della CED, l'UnioneEuropeaOccidentale (UEO), cui avrebbe partecipato ormai anche la Repubblica Federale Tedesca, per coordinare ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario. – Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, [...] atomica (EURATOM), nonché la stipula del trattato con cui l’Italia aderì all’UnioneEuropeaoccidentale. Dal punto di vista interno il governo Scelba si impegnò per la riforma ...
Leggi Tutto
Eurocorpo (eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992,
tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ¿ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova catego