Zollverein Unionedoganale, che fu lo strumento economico di cui si servì la [...] state unificate le dogane degli Stati membri: fu tuttavia creata una più ampia unionedoganaletedesca mediante accordi conclusi con la Baviera, il Württemberg, il Baden e l’Assia ... ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] : riforma del sistema politico britannico con allargamento della base elettorale. 1834: unionedoganaletedesca (Zollverein). 1838: il People’s Charter, il cartismo, rappresenta il ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44). - Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, a S. con la Francia, a E. con la Germania. [...] ed essere accentuato di nuovo nel 1919. Dal 1842 il granducato entrò nell'unionedoganaletedesca (Zollverein). Invece ruppe tutti i rapporti di diritto pubblico con la Germania ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55). - È la quinta città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino, Amburgo, Colonia, [...] 298 m. Tra i musei, notevoli il Museo tedesco di libri e manoscritti con ricchissime collezioni per la avvenuta nel 1834, all'Unionedoganaletedesca, determinano l'abbandono della ...
Leggi Tutto
DAZIO e DOGANA (dal lat. datio "il dare"; per dogana v. sotto). - Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il [...] del predominante Impero austriaco. E come l'unionedoganaletedesca seguì nei primi decennî l'indirizzo della politica doganale prussiana, così la prima fase della politica ...
Leggi Tutto
AMBURGO (ted. Hamburg; anticamente Hammaburg, equivalente a Heimburg; lat. Hammonia). - Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und [...] traffico coll'America, dallo sviluppo industriale dello stato tedesco, dall'essere entrata nel 1888 nell'Unionedoganaletedesca (con costituzione del porto franco) e infine dall ...
Leggi Tutto
ERNESTO AUGUSTO re di Hannover. - Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, [...] Concesse tuttavia una costituzione nel settembre di quell'anno, accettò di far parte dell'Unionedoganaletedesca, ma fu piuttosto propenso a un appoggio verso l'Austria, che a una ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella Ferrero di Ponsiglione e Borgo d’Ales. [...] l’armonia sociale. Contrario a ogni vincolismo, accolse con favore l’esempio dell’unionedoganaletedesca, lo Zollverein. Nel 1842 fu tra i fondatori, insieme a Cavour, dell ...
Leggi Tutto
Unione Europea (App. V, v, p. 648)Parte [...] 'Unione monetaria. Esse avevano fatto leva sulla riluttanza dell'opinione pubblica tedesca ad in materia sociale, sanitaria, cooperazione doganale, statistica, protezione dei dati, ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] mano alla costruzione di uno Stato unitario nelle terre tedesche. La figura del re e la dieta (l’ Prussia e Austria comprese. ● L’unionedoganale (Zollverein) del 1834 fu il primo ...
Leggi Tutto