Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari [...] accese. I primi contrasti interpretativi esplosero all’indomani stesso dell’unificazione politica dell’Italia: le esaltazioni apologetiche e agiografiche dei vincitori, monarchici ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29). - Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ [...] compare come πενταετηρικός. S'intende che Reggio non aveva che da guadagnare economicamente dall'unificazionedell'Italia operata da Roma: e infatti, posta com'era allo sbocco ... ...
Leggi Tutto
unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare [...] e artistiche. Frattanto la Chiesa, temendo un tentativo di unificazionedell'Italia meridionale con il resto dell'Impero da parte degli Svevi, ricorse ai Francesi, chiedendo ... ...
Leggi Tutto
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino [...] -49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazionedell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento civile d ...
Leggi Tutto
Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di [...] cessò per rinuncia la giurisdizione feudale sui loro dominî (1816). Dopo l'unificazionedell'Italia, i C. copersero più volte cariche elevate: senatori del Regno furono Fabrizio ...
Leggi Tutto
Sonnino, Sidney Costantino, barone. - Uomo politico italiano ( Pisa [...] (26 apr. 1915): con tale accordo S. mirò a completare il processo di unificazionedell'Italia, garantendole la sicurezza strategica, a nord come nell'Adriatico, mentre con una ... ...
Leggi Tutto
Sentino (lat. Sentinum) Antica città umbra, presso [...] , fu combattuta (295 a.C.) dai Romani contro i Sanniti, alleati di Galli, Etruschi e Umbri. Fu uno scontro risolutivo che assicurò l’unificazionedell’Italia centrale sotto Roma . ...
Leggi Tutto
machiavellismo. - La “fortuna” di Machiavelli, vale a dire, la sorte del fascino e della impressionante ricezione e circolazione dell’analisi contenuta nel Principe, [...] adoperasse le sue considerazioni e le sue lezioni al fine di conseguire l’unificazionedell’Italia, un bene di gran lunga preferibile a qualsiasi sua ambizione personale, persino ... ...
Leggi Tutto
Azione, Partito d’ Partito politico d’ispirazione democratica e repubblicana che aveva come obiettivo l’unificazionedell’Italia. Creato da [...] ">Mazzini nel 1853, entrato in crisi alla fine dello stesso anno, risorse verso il 1859, sotto l finì in parte nel Partito socialista italiano (ottobre 1947), mentre altri gruppi ... ...
Leggi Tutto
Guglièlmo d'Altavilla 3º duca di Puglia. - Figlio (m. 1127) di Ruggero 2º duca di [...] il suo stato fuori delle lotte politiche. Essendo rimasto senza eredi, il ducato passò a Ruggero II, che poté così procedere all'unificazionedell'Italia meridionale fondando il ...
Leggi Tutto
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’unificazione degli stati italiani o dell’Italia; ...
iperframmentazione (iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono mutati ...