Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la [...] dell’Italia. Più tardi l’italiano N. Marastoni fondò la prima Accademia di pittura in Ungheria (1846). Nella seconda metà del secolo fu forte l’influsso della scuola di Monaco. Il ... ...
Leggi Tutto
UNGHERIA. - Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica della museografia della [...] di Nagyszéksós. (J. Gy. Szilágyi) 16. - Székesfehérvar. - Museo "Santo Stefano Re di Ungheria". Le basi della collezione archeologica del museo furono gettate nel 1873. Le ... ...
Leggi Tutto
calcio - Ungheria FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Magyar Labdarugo Szovetseg Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1906 NAZIONALE Colori: [...] in casa. Anche dopo l'insurrezione del 1956, che di fatto smembrò la nazionale, l'Ungheria seppe mantenersi a discreti livelli, vincendo il titolo olimpico a Tokyo (1964) e a Città ... ...
Leggi Tutto
Agnèse d'Ungheria. - Figlia ( Vienna [...] - Königsfelden 1364) di Alberto I re di Germania e moglie (1297) di Andrea III re d'Ungheria. Rimasta vedova nel 1301, dopo l'uccisione del padre (1308) si ritirò nell'abbazia di ... ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’ L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne [...] e alla Germania nazista. Entrata in guerra a fianco di questi paesi nel 1941, l’Ungheria fu occupata dai nazisti dopo che si era arresa agli Alleati (1944); fu quindi invasa ... ...
Leggi Tutto
Colomanno (ungh. Kálmán) re d'Ungheria. - Figlio maggiore di re Géza, successo al re Ladislao, regnò dal 1095 al 1116 continuandone l'opera (conquista della Croazia dalmatica, 1102). Colto ed equilibrato, C. si dedicò con gran cura alla riorganizzazione interna dello stato e anche nelle sue ...
Leggi Tutto
ELISABETTA regina d'Ungheria. - Figlia del Bano di Bosnia, Stefano Kotromanic, nacque verso il 1330. Andò sposa a Ludovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria, nel [...] progetti politici del defunto re e non seppe mantenere l'unione personale fra l'Ungheria e la Polonia, né l'integrità dello stesso regno ungherese. Un ammutinamento scoppiato nelle ... ...
Leggi Tutto
ISABELLA, regina d'Ungheria. - Figlia di Sigismondo re di Polonia e di Bona Sforza, nacque a Cracovia nel 1519. Ventenne si unì in matrimonio con [...] Con questo fatto si effettuò la creazione del principato indipendente di Transilvania, separato dalla corona d'Ungheria. La regina I. morì nel 1559. Bibl.: A. Veress, I., regina d ... ...
Leggi Tutto
Elisabètta regina di Ungheria . [...] - m. Buda 1380) del re di Polonia Ladislao Łokietek, sposò Carlo I d'Angiò, re d'Ungheria. Morto il marito, nel 1342 si recò a Napoli per difendere gli interessi al trono di suo ... ...
Leggi Tutto
Margherita (ungh. Margit) d'Ungheria, santa. - Figlia (n. 1242 circa - m. Isola Margherita, Budapest , 1270) del re Béla IV, entrò bambina tra le domenicane di Veszprém; passò poi nel monastero fondato dal padre nell'Isola delle Lepri, sul Danubio , detta poi da lei Isola Margherita, e fece ...
Leggi Tutto
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, ...
libro-mosaico (libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto ...