UmbèrtoII re d'Italia. - Figlio ( Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte , sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio . Generale d'armata (1938), comandante del gruppo di armate disposte sul fronte occidentale ( ...
Leggi Tutto
UmbèrtoII il Rinforzato conte di Savoia. - Figlio (m. 1103) di Amedeo II, cui succedette (1080). Intorno al 1097, poiché alla morte di Adelaide di Savoia la maggior parte dei dominî piemontesi erano andati perduti, scese in Italia per cercare di riconquistarli; ma poté rimanere signore solo della ...
Leggi Tutto
Umbèrto I Biancamano conte di Savoia . [...] lo vorrebbero far discendere da Berengario II. Ebbe grande influenza sotto Rodolfo III di Champagne e, divenuto re di Borgogna Corrado II, per cui aveva combattuto, la sua potenza s ... ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia. - Figlia di UmbertoII, conte di Moriana, e di Giselda di Borgogna, sposò, nel 1115, Luigi VI il Grosso, cui dette sei maschi e tre femmine. Ebbe parte notevole nelle vicende del regno. D'accordo con San Bernardo, abate di Clairvaux, si pose risolutamente ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia. - Figlio primogenito di UmbertoII, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte [...] se il conte aveva ottenuto dallo zio Callisto II una sentenza favorevole al vescovo di Moriana, Delfino di Vienne. Ebbe varî figli: Umberto, erede e successore, Matilde, che sposò ... ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia. - Figlio primogenito di UmbertoII conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il [...] seggio papale con il nome di Callisto II nel 1119. L'imperatore Enrico V, , 2, Torino 1883, pp.315 ss.; D. Carutti, Umberto Biancamano ed il re Ardono, Roma 1888, pp. 138, 334 ... ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess. La sua vita fu una felice [...] , Archivi di famiglie e di persone, Nicolis di Robilant; e il fondo Legato UmbertoII. Inoltre, negli Archivi storici del Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino, le ...
Leggi Tutto
Umbèrto. - Nome di due Delfini del Viennese: Umberto I (m. 1307), nel 1294 aveva accettato di essere vassallo di Filippo IV il Bello; [...] UmbertoII (1313-1355), rimasto senza eredi e bisognoso di denaro, vendette il suo stato al re di Francia (1349), che dispose così del titolo di Delfino del Viennese. Fattosi ... ...
Leggi Tutto
UMBERTO III conte di Savoia. - Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a [...] fronte all'ostilità del Barbarossa nell'opera di riconquista che era stata iniziata da UmbertoII. L'imperatore appoggiò contro di lui le pretese del vescovo di Torino che mirava ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] - abdicatario il 9 maggio 1946; dal 5 giugno 1944 con la luogotenenza del figlio Umberto); UmbertoII (9 maggio 1946 - 13 giugno 1946). 2. Presidenti della Repubblica E. De Nicola ...
Leggi Tutto
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto ...
neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in ...