Uffizi, Palazzo degli Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo [...] progettata da B. Buontalenti. Tra gli artisti i cui capolavori sono conservati agli Uffizi: Botticelli (Primavera), Giotto (La madonna di Ognissanti), Beato Angelico, F. Lippi, A ... ...
Leggi Tutto
«Da quando gli Uffizi sono stati investiti dalla furia criminale dell’attentato mafioso, nel 1993, l’Adorazione dei pastori di Gherardo delle Notti s’è fatta memoria di quella stagione buia, assurgendo però nel contempo a simbolo anche d’una rinascit ...
Leggi Tutto
Uffizi da toccare, un’indicazione da prendere davvero alla lettera: è questa infatti la denominazione del percorso tattile per non vedenti o ipovedenti allestito nel museo fiorentino, che comprende 16 statue e una riproduzione in resina in 3D della n ...
Leggi Tutto
Al piano nobile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, Benozzo Gozzoli affrescò, poco dopo la metà del Quattrocento, la Cappella dei Magi. A partire dalla parete orientale, l’allievo di Beato Angelico dipinse un corteo di cavalieri inserito in un paes ...
Leggi Tutto
Il più grande edificio costruito a Firenze nel ‘500, oggi noto in tutto il mondo come museo, fu realizzato da Vasari, famoso pittore, celebre biografo delle “Vite” e soprattutto eccellente architetto. Proprio a lui si affidò Cosimo I, consapevole del ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane. - Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo [...] numerosissimi disegni lasciati da Antonio da S., la maggior parte dei quali si conserva agli Uffizî per il dono che nel 1574 ne fece al granduca Francesco il nipote Antonio, queste ...
Leggi Tutto
PHILIPPOS (Φίλιππος). - L'iscrizione ΦΙΛΙΓΓΟΥ appare su una sardonica agli Uffizî con una testa di Eracle incoronato. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. (Red.) ...
Leggi Tutto
Zannóni, Giovanni Battista. - Letterato e archeologo (Firenze [...] 1774 - ivi 1832). Abate; antiquario agli Uffizi; segretario della Crusca, di cui scrisse la storia; autore di numerosi scritti accademici. Studiò il vernacolo fiorentino, che ...
Leggi Tutto
ATTICIANO ('Αττικιανός, Atticianus). - Scultore di Afrodisia in Caria. Una statua di Musa, agli Uffizî, alquanto scadente, è indicata come opus di lui da un'iscrizione latina: un errore di grafia e forme greche ci fanno credere che la firma sia originale; essa può datarsi nel sec. IV d. C. Il ...
Leggi Tutto
La fine dell’anno è sempre tempo di bilanci, anche per i musei. Il direttore degli Uffizi di Firenze annuncia con soddisfazione l’affluenza record registrata nel 2011: 1.766.435 visitatori, il maggior numero di presenze mai rilevato nella storia del ...
Leggi Tutto
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’uffizio divino, l’uffizio dei defunti, recitare l’uffizio, ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria ...
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla guida di una persona esperta; la guida di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che ...