Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia [...] dilatazione, siringe, provvista di corde vocali; è l’organo di fonazione degli Uccelli. I polmoni, piccoli e poco elastici, presentano grandi estroflessioni, costituite dai sacchi ... ...
Leggi Tutto
uccello (augello). - Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il [...] con l'alia delle penne, e l'astore col pollastro, e ciascuno con quel di che l'uccello è vago "); Pd XXIII 1 Come l'augello, intra l'amate fronde - sia per il plurale: oltre ... ...
Leggi Tutto
dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose, con macchie e disegni di colori vivaci; costruiscono nidi grandi e molto ...
Leggi Tutto
Pàolo Uccello (propr. Paolo di Dono). - Pittore ( Pratovecchio , Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, sopra il substrato sostanziale dell'educazione ...
Leggi Tutto
Uccello Indiano (o Uccello del Paradiso) Piccola costellazione del cielo australe, presso il Polo celeste sud, scoperta da J. Bayer nel 1603. La stella principale (α Apus) è di magnitudine 3,8. ...
Leggi Tutto
UCCELLO, Pittore dell' (The Bird Painter). - Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco in uno stile che J. D. Beazley riconnette a quello del Pittore di Monaco 2335. La presenza di un uccellino in gabbia, da cui il nome, non è un fatto occasionale nelle sue ...
Leggi Tutto
dél Paradiso (o Uccèllo Indiano) [Lat. scient. Apus] Piccola costellazione del cielo australe, presso il polo sud celeste, di simb. Apu, introdotta da J. Bayer nel 1603 (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale (α Apus) ha magnitudine ...
Leggi Tutto
PROTOMI DI UCCELLO, Pittore delle (Bird Protomes Painter). - Ceramografo corinzio dell'ultimo ventennio dell'VIII sec. a. C. (Protocorinzio [...] Arcaico), di cui si conoscono due aröballoi con protomi di uccelli nella zona principale e motivi geometrici nelle zone secondarie. I due aröballoi appartengono ad un gruppo di ... ...
Leggi Tutto
fenice mitologia Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria dell’ Etiopia ; qui viveva un lunghissimo periodo (500 anni o più), finché, giunta alla ...
Leggi Tutto
pàssero Uccello dell'ordine Passeriformi, caratterizzato da statura piccola, piumaggio bruno striato, becco forte e conico, ala relativamente grande (lunga ca. 80 [...] ai tordi, di colore grigio-blu scuro, con ala lunga ca. 125 mm: in Italia è uccello estivo nelle province settentr., stanziale nelle merid., piuttosto scarso e in diminuzione, ed è ... ...
Leggi Tutto
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal ...