Urbano III papa. - UbertoCrivelli (n. 1120 circa - m. Ferrara 1187); nobile milanese, fu fatto cardinale nel 1182 da Lucio III e nel 1185 ebbe l'arcivescovado di Milano . Eletto papa il 25 nov. dello stesso anno, s'impegnò contro Federico Barbarossa. Dopo aver tentato invano di sollevare contro l' ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo. - Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città [...] nella canonica di S. Giorgio a Bernate (una fondazione ecclesiastica dell'avo UbertoCrivelli, divenuto papa con il nome di Urbano III) acquistò dal consanguineo ser Lantelmo ... ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa. - Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione Olona nel contado [...] ), il padre di Goffredo, Giovanni, armorum dux, avrebbe sposato Cassandra, sorella di UbertoCrivelli arcivescovo di Milano (1185) e quindi papa Urbano III (1185-1187). Dell'alta ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125. Il nome [...] parte del capitolo milanese aveva sostenuto l’elezione di M. contro quella dell’arcidiacono UbertoCrivelli e che dopo quasi tre mesi si giunse a una elezione di compromesso nella ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza [...] un cardinale sedeva sulla cattedra di Ambrogio, dopo Galdino della Sala (1166-76) e UbertoCrivelli (1185-87), una situazione che in momenti difficili per la Chiesa romana aveva ... ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] 1167. Morto Galdino (18 aprile 1176), la divisione tra sostenitori di Milone arciprete e UbertoCrivelli arcidiacono portò a eleggere Pirovano il 2 luglio 1176 (Savio, 1913, pp. 45 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese. - Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu [...] fra i Tornani e i capitanei milanesi, ai Crivelli fu vietato il ritorno in città. Questo fatto sul distretto per cinque anni al marchese Uberto Pelavicino. Il nuovo rifugio del C. ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] 1205, negli anni stessi che Uberto veniva al mondo. Uberto cresce in potenza ora, proprio , i Soleri, i Malabaita di Asti, i Crivelli, i Taverna, i Pozzobonelli, ecc., di Milano ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] secondo viaggio vi fa la pietra tombale di Giovanni Crivelli, morto nel 1432, in S. Maria d'Aracoeli dai maestri Alessandro Costa (1857) e Uberto Bandini (1860-1919), due allievi ...
Leggi Tutto