KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70). - Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria tessile e metallurgica, Kalinin ha visto rapidamente aumentare la sua popolazione che da ...
Leggi Tutto
Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, 150 km a NO di Mosca. Nodo di comunicazioni nel punto in cui la ferrovia Mosca-San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO, Michajlovič, duca di Tver e, in seguito granduca di Vladimir e di tutta la Russia. - Nato nel 1301, ucciso il 29 ottobre 1339. Con regolare investitura [...] presentò ad Uzbek, ottenne il perdono e la reintegrazione nel suo appannaggio ereditario di Tver. Ma tale soluzione non poteva convenire al granduca di Mosca, il quale tanto fece ... ...
Leggi Tutto
Lichtwer ‹lìh'tvër›, Magnus Gottfried. - Scrittore e giurista tedesco (Wurzen, Lipsia , 1719 - Halberstadt 1783). Seguì la carriera giudiziaria, raggiungendo cariche di alta responsabilità. È noto, in particolare, come autore di un'opera favolistica (Vier Bücher Äsopischer Fabeln, 1748, nuova ed. ...
Leggi Tutto
Utkin, Nikolaj Ivanovič. - Incisore (Tver´ 1780 - Pietroburgo 1863); studiò all'Accademia di Pietroburgo con I. S. Klauber. Dopo un periodo a Parigi (1803-13) tornò a Pietroburgo; succedette (1817) a Klauber nella cattedra all'Accademia, ottenne poi (1819) la carica di incisore di corte e (1843) ...
Leggi Tutto
Alessandro (russo Aleksandr) Michajlovič duca di Tver´ e in seguito granduca di Vladimir e di tutta la [...] , mentre suo figlio Fëdor trattava con l'Orda d'oro. Riconciliatosi con Uzbek tornò a Tver´ (1334). Fu trucidato con il figlio per gli intrighi di Ivan Kalita, duca di Mosca ... ...
Leggi Tutto
Bakunin, Michail Aleksandrovič. - Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale ostacolo all'emancipazione delle classi subalterne, sul ...
Leggi Tutto
Kalinin ‹kal'ìn'in›, Michail Ivanovič. - Uomo politico sovietico (Verchnjaja Troica, Tver´, 1875 - Mosca 1946); operaio a Pietroburgo (1895), aderì al movimento di Lenin e durante la rivoluzione del 1917 fu tra i capi dell'insurrezione a Pietroburgo. Presidente (dal 1922) del comitato esecutivo ...
Leggi Tutto
Ozerov ‹òʃ'irëf›, Vladislav Aleksandrovič. - Drammaturgo (Kazanskoe, Tver´, 1769 - Borki, Char´kov, 1816). Imitatore del teatro classico francese, ma aperto anche alle correnti preromantiche, ebbe ai suoi tempi grande successo con le tragedie Fingal (1805), Dimitrij Donskoj (1807) e Poliksena (1809 ...
Leggi Tutto
UTKIN, Nicolaj Ivanovič. - Incisore russo, nato a Tver nel 1780, morto a Pietroburgo nel 1863. Studiò all'accademia di belle arti di Pietroburgo, e fu l'alunno prediletto di J. Klauber. Eseguì il ritratto del senatore Murav′ev e quello di Michel Desnickij, metropolita di Mosca. Continuò a studiare a ...
Leggi Tutto