Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la [...] settentrionale della regione e ne ospita il capoluogo, dal settore meridionale, il TurkestanOrientale, occupato in buona parte dal deserto di Taklimakan , corrispondente al bacino ...
Leggi Tutto
Lop, Lago (cinese Lopunoerh) Bacino salato del Turkestan [...] (960 km), nella parte orientale della piana percorsa dal Tarim , a 810 m s.l.m., alla lat. di 40° N e alla long. di 90° E. Va soggetto a frequenti spostamenti, studiati dall ... ...
Leggi Tutto
DUNGANI. - Popolazione mongola insediata in passato nel Turkestanorientale e di recente spintasi anche nelle provincie occidentali della Cina, dove ha adottato usi, costumi [...] ricercati come mercenarî nelle provincie orientali dell'Impero cinese, dove poi e il 1870 molti di essi furono trasportati nel Turkestan russo. I censimenti più recenti ne dànno 14 ... ...
Leggi Tutto
Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, [...] rilievi del grande e piccolo Balchan, sulle sponde orientali del Mar Caspio . Politicamente la regione non autonoma socialista sovietica del Turkestan. Dallo scioglimento di quest ... ...
Leggi Tutto
Kazakistan Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), [...] fiumi si concentrano nei settori settentrionale e sud-orientale. I principali sono l’Irtyš e l fece parte della Repubblica sovietica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, nel ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia [...] il cui dominio durò un secolo; un altro gruppo di Uiguri fondò nell’attuale Turkestanorientale un piccolo regno, mantenutosi fino all’occupazione mongola nel 13° secolo. Sin dall ...
Leggi Tutto
tappeto arte e tecnica Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre [...] Buchara, e da colori molto scuri (Salòr, Tekkè ecc.). I t. del Turkestanorientale, chiamati anche Samarcanda, si distinguono per il disegno elementare, basato su tre medaglioni ...
Leggi Tutto
Zungaria (ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della [...] (1676-97) divennero una delle grandi potenze dell’Asia; padroni anche del Turkestanorientale, disputarono per un certo tempo l’egemonia in Asia centrale agli imperatori mancesi ...
Leggi Tutto
giada Nome con cui sono comunemente indicati i due minerali giadeite e nefrite, difficilmente differenziabili tra loro, e poi esteso alle varietà, anch’esse litoidi, translucide [...] per mare a Canton . I Mongoli, grandi amatori di g., la ricevevano dal Turkestanorientale e usavano incrostarla di gemme. Collezioni di g. sono nei principali musei etnografici ...
Leggi Tutto
Uiguri Popolazione turca stanziata fino al 9° sec. d.C. nell’odierna [...] gli U. tentarono di dar vita a uno Stato indipendente; la seconda Repubblica del Turkestanorientale finì nel 1949, quando con l’avvento del regime comunista in Cina la regione fu ...
Leggi Tutto
tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta ...
turanide agg. e s. m. e f. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In antropologia fisica, razza turanide, una delle razze componenti il gruppo asiatico degli Europidi, ben rappresentata ...