Turingia (ted. Thüringen) Land della Germania [...] estrattive (sali potassici, lignite) e manifatturiere (meccaniche, del legno, alimentari, tessili). I Turingi costituirono nel 5° sec. un vasto regno che si estendeva dalla regione ... ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55). - Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti [...] . L'uso popolare non ammette un'unica linea divisoria tra quest'ultima e la Selva di Turingia in senso stretto. Se questa linea si conduce lungo le valli di Haszlach e di Lognitz ... ...
Leggi Tutto
ELISABETTA d'Ungheria (o di Turingia), santa. - Figlia (n. 1207 - m. Marburgo [...] e della regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Moglie di Luigi IV langravio di Turingia (1221), ne ebbe un figlio e due figlie. Col consenso del marito, E. si consacrò ... ...
Leggi Tutto
Irminfrédo re di Turingia. - Figlio del re Basino, alla morte del padre, avvenuta nel 527 circa, lottò (istigato secondo la tradizione [...] contesa con Teodorico che esigeva una parte del regno; la guerra che ne seguì, fra i Turingi e i Franchi, terminò con la vittoria dei secondi, nella battaglia al fiume Unstrut (531 ... ...
Leggi Tutto
Albèrto II langravio di Turingia: v. Alberto II margravio di [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/meissen/">Meissen e langravio di Turingia. ... ...
Leggi Tutto
Ludovico I (ted. Ludwig) langravio di Turingia. - Figlio (m. 1140) di Ludovico il Saltatore, conte di Turingia, ricevette nel 1130 il titolo di langravio, primo della casata; dapprima fautore di Lotario di Suplimburgo, aderì poi (1139) agli Svevi. ...
Leggi Tutto
Wettin ‹vetìin›. - Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale ; [...] il margravio Enrico l'illustre di Weissen contese alle case di Anhalt e di Brabante la Turingia, passata definitivamente ai W. nel 1264; nel primo decennio del sec. 14º Federico il ... ...
Leggi Tutto
Irminfredo Re di Turingia. Alla morte del padre (527 ca.), re Basino, lottò (istigato secondo la tradizione dalla moglie Amalberga, nipote di Clodoveo re dei Franchi) contro [...] scontrò con Teodorico che esigeva una parte del regno; la guerra che ne seguì, fra i Turingi e i Franchi, terminò con la vittoria dei secondi nel 531. Lo stesso anno I. fu ucciso ... ...
Leggi Tutto
Irminfredo Re di Turingia (m. 531). Figlio del re Basino, alla morte del padre (527 ca.) lottò contro i fratelli Berterio e Baderico per la successione al regno; assassinato il [...] conflitto con Teodorico che esigeva una parte del regno; la guerra che ne seguì, fra turingi e franchi, terminò con la vittoria dei secondi nella battaglia dell’Unstrut (531). Lo ... ...
Leggi Tutto
Ehringsdorf Sobborgo di Weimar (Turingia), dove furono scoperti (1914-25) resti scheletrici neandertaliani che precedono la forma classica. Si tratta di un cranio in frammenti di adulto, una mandibola di adulto e resti di un bambino, associati a un’industria litica di tipo musteriano, assegnata al ...
Leggi Tutto
turingiano agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente ...
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni turingio, di stirpe ...