postaccelerazione In elettronica, nella tecnica dei tubiaraggicatodici, accelerazione impartita agli elettroni allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia [...] di un campo elettrico acceleratore dopo che il fascio di elettroni è stato deflesso: a tal fine i tubi nei quali si usa la p. sono provvisti di due anodi, uno prima del ... ...
Leggi Tutto
postaccelerazióne [Comp. di post- e accelerazione] In tubiaraggicatodici, accelerazione impartita agli elettroni, mediante un apposito anodo di p., dopo che essi sono stati [...] ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore energia). ... ...
Leggi Tutto
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione [...] di particelle si basano sugli stessi meccanismi che permettono il funzionamento dei tubiaraggicatodici nei televisori. Gli urti tra le particelle e gli anelli di collisione ...
Leggi Tutto
optoelettronica Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche [...] , i convertitori e gli intensificatori di immagine, i fotomoltiplicatori, i tubiaraggicatodici ecc. È stato tuttavia a partire dagli anni 1970, grazie all’invenzione del laser e ...
Leggi Tutto
cannone scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il [...] ); ne sono dotati, per es., i microscopi elettronici e i tubiaraggicatodici. È costituito da un elettrodo catodico (a), riscaldato da un filamento (b), che emette elettroni, con ... ...
Leggi Tutto
deflessione In fisica, in uno strumento di misura/">misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio [...] vari apparecchi, per es. negli acceleratori di particelle a traiettoria curvilinea (ciclotroni, sincrotroni ecc.), nei tubiaraggicatodici ecc. I campi elettrici o magnetici che ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. [...] del cruscotto del velivolo. L’impiego dell’elaboratore di bordo, unitamente a quello dei tubiaraggicatodici, ha trasformato la rappresentazione fornita dagli s. di bordo e ha ...
Leggi Tutto
display Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni [...] o anche della sola luminosità ambientale, il d. è detto passivo. 1. Display atubiaraggicatodici Fra i primi dispositivi nei quali è stato necessario far fronte alle esigenze di ... ...
Leggi Tutto
indicatore chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni [...] meccanica o elettronica. Per quest’ultimo tipo vengono impiegati pannelli a cristalli liquidi o tubiaraggicatodici, sui quali compaiono contemporaneamente le funzioni di due o ...
Leggi Tutto
oscilloscopio Strumento che permette la visualizzazione e la misura/">misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel [...] necessari al funzionamento dell’oscilloscopio. 1.5 O. a memoria. - Utilizzano speciali tubiaraggicatodici che permettono di memorizzare con vari artifici l’immagine ...
Leggi Tutto
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni ...
schérmo schermo m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano schermo ...