tubercinereum Regione dell’ipotalamo che sporge tra il chiasma ottico e i corpi mammillari , alla quale è sospesa l’ipofisi. È costituito da sostanza grigia e le sue cellule partecipano alla regolazione del metabolismo idrico. ...
Leggi Tutto
ipotalamo La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, [...] anteriore, comprendente i nuclei sopraottico e paraventricolare; gruppo medio o del tubercinereum, la porzione centrale del quale, detta eminenza mediana, contiene terminazioni ...
Leggi Tutto
cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco [...] è in rapporto con il chiasma ottico, sono visibili i corpi mamillari, il tubercinereum e l’infundibolo. Nella sostanza grigia si notano numerosi nuclei costituenti il substrato ...
Leggi Tutto
prosencefalo In embriologia, nello stadio di 3 vescicole dello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale). Il p. (detto anche [...] , i talami ottici, l’epitalamo, il talamo e l’ipotalamo, l’infundibolo, il tubercinereum, i corpi mammillari e il lobo posteriore dell’ipofisi. Nel corso dello sviluppo, la ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. 1. [...] pareti laterali, verticali, sono formate dai talami ottici e nel tratto inferiore dal tubercinereum dell’ipotalamo; per un breve tratto sono unite reciprocamente da una lamina di ...
Leggi Tutto
chiasmo (o chiasma) anatomia [...] fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tubercinereum. Ha forma rettangolare: al livello degli angoli anteriori è in continuità con ...
Leggi Tutto
CRH Sigla di corticotropin [...] -hormones/">releasing hormones , polipeptidi che, secreti nell’eminenza mediana del tubercinereum (➔ ipotalamo), si immettono nel sistema porto-ipofisario raggiungendo le cellule ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 922). - La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber [...] cinereum). Negli ultimi anni si ha una ripresa di concezioni più antiche, che davano importanza, più che alla alterazione di un centro nervoso (o meglio di un sistema complesso di ... ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi. - Anatomico e fisiologo, nato a Torino il 16 giugno 1773, ivi morto il 20 aprile 1831. Si laureò nel 1793 a Torino. Fu eletto membro [...] midollo spinale, riveste a guisa di cuffia, la testa del corno posteriore. Tubercinereum: lamina di sostanza grigia, situata alla base dell'encefalo, nello spazio delimitato dal ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] surrene, poiché permangono anche dopo l'estirpazione di queste due ghiandole. Nel tubercinereum sarebbe dimostrata da esperienze numerose l'esistenza di un centro regolatore della ...
Leggi Tutto
tuber cinereum locuz. lat. scient. (propr. «protuberanza cinerea»), usata in ital. come s. m. – In anatomia, regione dell’ipotalamo, costituita di sostanza grigia, alla quale è sospesa, per mezzo di un peduncolo, l’ipofisi.