trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del ...
Leggi Tutto
trovatore. - In Cv IV IX, dopo aver ricordato che solo quelle sono nostre operazioni che subiacciono a la ragione e a la volontade (§ 4), D. distingue tra operazioni che la nostra [...] a ciò che m'era apparuto, propuosi di farlo sentire a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo. Per ogni problema relativo ai rapporti tra D. e la cultura trobadorica ... ...
Leggi Tutto
Il Trovatore Opera lirica (1853) in quattro atti di G. Verdi, con libretto di S. Cammarano (1801-1852) e di L. E. Bardare (1820 [...] trama dell'opera si impernia sulla rivalità per amore della giovane Eleonora fra il trovatore Manrico e il Conte di Luna, fratelli a loro insaputa; quando Manrico, che aveva ... ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore. - Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al liceo filarmonico di Bologna con G. Rossini, il quale stimò molto il talento del suo allievo, elogiandone spesso le ...
Leggi Tutto
Sordèllo. - Trovatore italiano in lingua provenzale (n. Goito 1200 circa - m. dopo il 1269). Ebbe vita avventurosa. Cominciò come giullare; fu presso Azzo VII d'Este, poi, a Verona , alla corte di Rizzardo Sambonifacio, di cui rapì la moglie, Cunizza da Romano (1226), per ricondurla alla casa ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (provenz. Arnaut Daniels). - Trovatore provenzale nativo di Ribérac ( Dordogna ): svolse la sua attività poetica fra il 1180 e il 1210 circa. Ci restano di lui diciotto componimenti. A. D. rinnovò la struttura della canzone trovadorica; cercò la ricchezza delle rime e accordò questa ...
Leggi Tutto
Calvo, Bonifazio. - Trovatore genovese in lingua provenzale (sec. 13º). Dal 1253 al 1260 [...] il serventese per le sconfitte subite dai Genovesi nella guerra con Venezia , al quale fieramente rispose il trovatore veneziano Bartolomeo Zorzi , allora prigioniero a Genova. ... ...
Leggi Tutto
PEIROL. - Trovatore provenzale, fiorito negli ultimi decennî del sec. XII e nei primi del successivo. Secondo la biografia provenzale, P. sarebbe stato un povero cavaliere [...] una compostezza di toni e una trasparenza di accenti che fanno di lui uno dei trovatori più genuini, anche se s'ispiri alle situazioni tradizionali: è palese la scuola del grande ... ...
Leggi Tutto
VIDAL de BEZANDUN, Raimon. - Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca [...] con le corti spagnole e provenzali e frequentò anche il castello di Mataplana, dove conobbe il trovatore Ugo. Oltre ad alcune poesie di tono facile, che si rifanno alla lirica dei ... ...
Leggi Tutto
UC de Saint-Circ. - Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva [...] , secondo lo schema ch'egli aveva ideato e che aveva applicato alla vita di altri trovatori (da Bernard de Ventadorn a quella di Bertran de Born), risulta ch'era "giullare", salito ... ...
Leggi Tutto
trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il trovatore1 ...
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova ...