milza Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. 1. Anatomia comparata [...] ., tutte a tipo terminale, provengono dall’arteria splenica o lienale, ramo del troncoceliaco; le vene si raccolgono nella vena lienale, tributaria della vena porta. L’impalcatura ...
Leggi Tutto
circolazione biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al [...] le bronchiali e le coronarie cardiache; per le pareti e per gli organi addominali, il troncoceliaco, le mesenteriche, le renali; per gli organi pelvici, l’ipogastrica, per l’arto ...
Leggi Tutto
epatico Pertinente al fegato. Arteria e. L’arteria che irrora il fegato; nasce dal troncoceliaco e, raggiunto l’ilo del fegato, si biforca in due rami che danno origine alle arterie interlobulari. Dotto e. Il canale principale collocato all’ilo del fegato che raccoglie la bile proveniente dai dotti ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (X, p. 139; App. II, 1, p. 579; III, 1, p. 366). - I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente [...] renali, dei piccoli tumori funzionanti del pancreas endocrino (angiografia selettiva del troncoceliaco e della mesenterica superiore), dei tumori del surrene e delle paratiroidi ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua"). - È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) ed è costituito da [...] surrenali, dai genitali interni, vasi satelliti delle arterie mesenteriche e del troncoceliaco, ecc., provenienti quindi dall'intestino, stomaco, fegato, pancreas, milza. Da tutto ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) [...] malformazioni, lesioni traumatiche), dell'arteria mesenterica superiore e inferiore, del troncoceliaco, nel sospetto clinico di ischemia intestinale acuta. Radiografia digitale o ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI. - Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. [...] Wrisberg. Le branche efferenti dei ganglî semilunari formano al davanti dell'aorta e del troncoceliaco il plesso solare, vasto plesso da cui partono numerose branche per i visceri ...
Leggi Tutto
DESCOMPS, Pierre. - Chirurgo alla Charité di Parigi, nato il 5 marzo 1875 a Aiguillon, morto il 22 dicembre 1930 a Parigi. Ha lasciato importanti [...] lavori d'anatomia chirurgica: sul troncoceliaco, sulla fascia d'accollamento, sui vasi addominali, sui territorî linfatici dei visceri e sui grandi confluenti linfatici dell' ...
Leggi Tutto
Aneurisma L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta [...] da aneurisma sono l'aorta, le arterie cerebrali, le carotidi, le coronarie, il troncoceliaco ecc.; raramente viene interessata l'arteria polmonare. L'evento patologico alla base ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue [...] le bronchiali e le coronarie cardiache; per le pareti e per gli organi addominali, il troncoceliaco, le mesenteriche, le renali; per gli organi pelvici, l’ipogastrica; per l’arto ...
Leggi Tutto
celìaco agg. [dal lat. coeliacus, gr. ¿¿¿¿¿a¿¿¿, der. di ¿¿¿¿¿a «cavità, ventre», da ¿¿¿¿¿¿ «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende origine dal tratto addominale
splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenicus, gr. sp¿¿¿¿¿¿¿, der. di sp¿¿¿ «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce alla milza: parenchima s.; arteria s., ramo del tronco...