Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; ...
Leggi Tutto
Nafūsa Popolazione berbera della Tripolitania , abitante l’altopiano a sud-ovest di Tripoli (500-1000 m s.l.m.), tra la Gefara a N e la Hamada al-Ḥamra a S e tra il confine tunisino a O ed el-Gusbat a E (Gebel Nefusa; centri principali Nalut e Yafran). I N. sono musulmani ibaditi e oltre l’arabo ...
Leggi Tutto
BIR TOBRÀZ. - Località della Tripolitania, situata sullo Uebi el-Megenin a circa 5 km. a NE. di Fondùgh Ben Gascir (odierno Castel Benito). Il 19 dicembre 1911 si svolse in questa locaìità un accanito combattimento fra una colonna italiana, partita, agli ordini del colonnello Fara, da Ain Zara, e un ...
Leggi Tutto
ORFELLA. - Gruppo indigeno, accantonato nella Tripolitania orientale, nel territorio confinante a nord con le regioni di Tarhuna, Zliten e Misurata, a ovest con le regioni [...] con la regione di Socna. È il più importante dei gruppi berberi odierni della Tripolitania, la quasi totalità degli abitanti del territorio che dagli Orfella appunto prende nome ... ...
Leggi Tutto
Sabrata (lat. Sabratha) Antica città della [...] uri="/enciclopedia/tripolitania/">Tripolitania , a O di Tripoli. Fondata dai Fenici (10° sec. a.C.), ebbe importanza come centro commerciale e per il porto (v. fig.). Come civitas ...
Leggi Tutto
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα). - Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. C. per il commercio che dall [...] servita come luogo di adunanze; esso ebbe la forma a croce, così frequente nella stessa Tripolitania e nel resto dell'Africa dal VI sec. in poi. La seconda basilica del quartiere ... ...
Leggi Tutto
Misurata (arabo Misrāta) Città della Libia [...] resistenza turco-araba all’occupazione italiana e la sede della repubblica della Tripolitania (Giumhūriyya ṭarābulusiyya). Fu rioccupata dagli Italiani nel 1920, ma poi nuovamente ...
Leggi Tutto
TAUORGA (A. T., 113-114). - Villaggio della Tripolitania, nel commissariato provinciale di Misurata, da cui dista 35 km. verso sud. Da esso prende il nome la vasta sebcha che si estende parallelamente alla costa da cui la separa un'orlatura dunosa, per quasi un centinaio di km. Di essa larga parte è ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις). - Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio [...] sia con la patria di origine sia con le altre città della costa vicina (v. tripolitania). Un fatto, narratoci da Erodoto, che ebbe per teatro la foce del Cinyps (l'attuale ...
Leggi Tutto
TARHUNA (A.T., 113-114). - Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] di Tarhuna. - Appartengono alle operazioni per la riconquista dell'interno della Tripolitania. Allorché durante la guerra mondiale la situazione costrinse il governo a ritirare ... ...
Leggi Tutto
tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio tripolitano; ...
Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, ...