Tripoli (arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, presso una grande oasi, ha un centro antico (madīna) di forma pentagonale, ...
Leggi Tutto
Tripoli (o T. di Siria ; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima è divisa in due parti, Abū Sanra, con l’antica ...
Leggi Tutto
TRIPOLI. - Petrologia. - Roccia silicea di origine organogena costituita essenzialmente di radiolarî e di diatomee, finemente stratificata spesso [...] pesci. Leggiera e porosa, ha colore bianco o gialliccio. Proveniva un tempo da Tripoli; si rinviene nella formazione gessoso-solfifera della Sicilia e della Romagna e in importanti ... ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat). - Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al [...] e le sue opere d'arte, Milano, s. a.; P. Romanelli, Scavi e scoperte nella città di Tripoli, in Notiz. Arch. Min. Col., II, 1916, p. 303 ss.; III, 1922, p. 103 ss.; S. Aurigemma ... ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Arcadia (Τρίπολις; A. T., 82-83). - Città del Peloponneso (detta anche Tripolitsà), situata a 663 m. s. m., in un bacino dal fondo piano, circondato da elevate montagne. Ricostruita quasi totalmente dopo la distruzione del 1828, ha pianta regolare, con strade orientate, che si tagliano ad ...
Leggi Tutto
RAIMONDO conte di Tripoli. - Fra i conti di Tripoli, il piccolo stato feudale fondato da Raimondo di Tolosa e da suo figlio Bertrando nella Siria al tempo della [...] di Raimondo, offrì il trono al suo secondo marito, Guido di Lusignano. Il conte di Tripoli, indispettito, allora si avvicinò a Nūr ed-Dīn, col quale conchiuse un accordo. Questo ... ...
Leggi Tutto
Raimóndo I conte di Tripoli. - Figlio (m. 1152) di Ponzio, cui successe (1137); fatto prigioniero da Zenkī, sultano di [...] enciclopedia/aleppo/">Aleppo , fu poi liberato e continuò a combattere contro i musulmani; fu ucciso presso Tripoli, in un'imboscata di Arabi ismailiti. n Nella serie dei conti di ... ...
Leggi Tutto
Mentre continua la battaglia di Tripoli fra l’Esercito nazionale libico (LNA) di Khalifa Haftar e le milizie legate al Governo di accordo nazionale (GNA) guidato da Fayez al-Sarraj che difendono la città, la diplomazia è al lavoro per arrivare a una ...
Leggi Tutto
Raimóndo II (o III) conte di Tripoli. - Figlio (m. 1187) di Raimondo I, cui successe (1152) all'età di dodici anni sotto la reggenza della madre Odierna; combatté contro i musulmani, distinguendosi per valore ed energia. Prigioniero di Nūr ad-Dīn (1164-72), resse il regno di Gerusalemme durante la ...
Leggi Tutto
Raimóndo III (o IV) conte di Tripoli. - Figlio (m. 1199 o 1200) di Boemondo III, principe di Antiochia, successe (1187) a Raimondo II morto senza eredi. Sul suo regno non si sa quasi nulla; sembra che negli ultimi anni fosse divenuto pazzo. Affidò prima di morire la reggenza di suo figlio Raimondo ...
Leggi Tutto
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso anche da ...
tripolare agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente tripolare, sorgente di un campo costiuita da una disposizione di ...