TripliceAlleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania , [...] ormai rovesciata, in quanto, pur sopravvivendo la T., si era creato un sistema di alleanze anglo-franco-russo, cui l’Italia si era accostata con accordi diretti con quelle potenze ... ...
Leggi Tutto
Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia [...] – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. ’ultima continuava a fiancheggiare la TripliceAlleanza a causa della forte rivalità ... ...
Leggi Tutto
Scarfòglio, Edoardo. - Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a [...] 'Italia dopo il 1898 lo portarono a un amaro scetticismo. Nel 1914 parteggiò per la TripliceAlleanza , temendo un consolidamento dell'egemonia anglo-francese nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] , la più importante delle quali fu l’alleanza con lo zar Pietro il Grande nella lotta conflitto nell’agosto 1916, al fianco della Triplice Intesa, e nel dicembre fu occupata dagli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] il 20 maggio 1882 si giunge alla stipulazione del primo trattato della Triplice (v. triplicealleanza). Con questo trattato le due Potenze centrali s'impegnano a prendere le ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe. - Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. [...] dell'indirizzo dei suoi immediati predecessori, nel senso di conservare alla TripliceAlleanza un valore puramente difensivo, avvicinandosi sempre più alla Francia (accordi italo ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563). - Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, [...] Fra le altre opere successive al 1937: Storia della Corsica italiana (1939), L'Italia nella Triplicealleanza (1882-1915) (1940), L'impresa di Tripoli, 1911-12 (1946); L'Italia del ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia Re durane la dittatura fascista Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto [...] dialogo con Francia e Inghilterra, pur rinnovando la Triplicealleanza con Austria e Germania. Questa flessibilità nelle alleanze consentì all’Italia di conquistare la Libia (1911 ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II re d’Italia Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi [...] viaggio compiuto nel 1873 a Vienna e a Berlino, che gettò le basi della futura Triplicealleanza, e l’avvento della Sinistra al potere. Nel 1876 Vittorio Emanuele sanzionò il nuovo ...
Leggi Tutto
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in triplice copia; avvolto con ...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento ...