Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 204.267 ab. nel 2019, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il ...
Leggi Tutto
TRIESTE (v. vol.VII, p. 982). - Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre in un'area di [...] , XLII, 1994, pp. 399-409; M. Mirabella Roberti, Il foro di Pola e il foro di Trieste, in «Forum et Basilica» in Aquileia e nella Cisalpina romana, Udine 1995, pp. 113-120. (F ... ...
Leggi Tutto
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum). - Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, in area di castellieri della prima [...] città di T., 1934, n. 9; F. Farolfi, L'arco romano detto di Riccardo a T., in Arch. Triest., S. III, v. XXI, 1936, pp. 136 ss.; V. Macchioro, Le statue del teatro romano di T., in ... ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più [...] il teatro e per il cinema sono raccolti in Leopoldo Trieste (1999, 2 voll.). bibliografia Il cinema di Leopoldo Trieste, a cura di A. Barbera, P. Crivellaro, G. Spagnoletti, Torino ... ...
Leggi Tutto
Osservatòrio astronòmico di Triéste Fu fondato da Maria Teresa imperatrice d'Austria nel 1753 quale Scuola Nautica, affidata nel 1754 al Collegio dei Gesuiti; nel 1876 venne [...] nel 1898 l'istituto venne spostato nella sede del Castello Basevi, che tuttora occupa a Trieste, e gli fu aggiunta una sezione sismica; nel 1921 le sezioni meteorologica e sismica ... ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo. – Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia [...] ; C. W. Da San Giusto a San Francisco (catal.), a cura di W. Abrami - L. Resciniti, Trieste 2000; Santa Maria di Cordenons, a cura di P. Goi, Fiume Veneto 2000, passim; M.B. Giorio ... ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo. – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, [...] di S. Giusto ed una sua opera inedita, ibid., XV (1889), pp. 501-529; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, I, pp. XI, 40, 44, 59, 70, 150, 207, 255, 264, 291, 322, 339, 383 ... ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo. – Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste [...] 1937; S. Benco, Catalogo della Mostra Postuma di A. T. alla Galleria d’Arte “Trieste”, Trieste 1937; Von Nebria, Die Malerdynastie der T., in Deutsche Adria Zeitung, 1° aprile 1945 ... ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno. - Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale [...] 1934, p. 385; P. Scarpa, Il pittore B. C. a pal. Doria (catal.), Roma 1936; B. C., Trieste 1937; R. Strinati, Il pittore B. C., in Il Regime fascista, 18 marzo 1939; Mostra di B. C ... ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco [...] , 1936, n. 6, pp. 289-295; L. Fabi, La carità dei ricchi. Povertà e assistenza nella Trieste laica e asburgica del XIX secolo, Milano 1984, ad ind.; A. Millo, L’élite del potere a ... ...
Leggi Tutto
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto triestino, l’economia triestino; dialetto triestino, o semplicem. il triestino, il dialetto ...
(USCA) Sigla di Unità speciali di continuità assistenziale, usata anche come s. f. inv. | Come s. m. e .f., chi opera all’interno delle Unità. ♦ In una lettera indirizzata al Ministero della Salute Roberto ...