tribunodellaplèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi dellaplebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei t. della p., fondato su giuramento di [...] dei magistrati ritenuti lesivi dei diritti di un plebeo, nonché riunire i concili dellaplebe e promuovere i plebisciti. Quando questi (legge Ortensia, ca. 287 a.C.) furono ... ...
Leggi Tutto
Gracco, Gaio Sempronio (lat. C. Sempronius Gracchus). - Tribunodellaplebe romano (154-121 a.C.), figlio di [...] di proprio arbitrio, contro l'uso, il suo posto per presentare la candidatura a tribunodellaplebe; nel 123 fu eletto a tale carica, e anche l'anno seguente riuscì a farsi ... ...
Leggi Tutto
Flamìnio, Gaio (lat. C. Flaminius). - 1. Tribunodellaplebe nel 232 a. C., fece approvare una legge per l'assegnazione [...] patrizia lo ha perseguitato soprattutto per la sua coraggiosa opera politica in favore dellaplebe. 2. Figlio del precedente; pretore nel 193, combattè con successo in Spagna; nel ... ...
Leggi Tutto
Milóne, Tito Annio (lat. T. Annius Milo). [...] Tribunodellaplebe nel 51 a. C., alle violenze che Clodio esercitava in Roma con bande di gladiatori si oppose armando bande dello di finirlo. Nell'aprile dello stesso anno, M., ...
Leggi Tutto
Fùlvio Flacco, Marco (lat. M. Fulvius Flaccus). - 1. Tribunodellaplebe nel 271 a. C., diresse insieme a [...] , lottò contro i Salluvî , i Voconzî e i Liguri ed ebbe il trionfo nel 123. Tribunodellaplebe nel 122, dopo la caduta di Gaio Gracco (121) suscitò una rivolta armata e occupò l ... ...
Leggi Tutto
Domìzio Calvino, Gneo (lat. Cn. Domitius Calvinus). - Tribunodellaplebe nel 59 a. C., fu oppositore di Cesare; console nel 53, insieme a Marco Valerio Messalla fece deliberare al senato che i magistrati uscenti non potessero assumere il governo d'una provincia prima che fossero trascorsi cinque ...
Leggi Tutto
Gabìnio, Aulo (lat. A. Gabinius). - Tribunodellaplebe (m. Salona nel 47 a. C.) nel 67, seguace di Pompeo, propose le leggi che da lui presero nome (leggi Gabinie). Fu legato di Pompeo in Asia (66-63); console nel 58, favorì l'azione di Clodio contro Cicerone, governò poi la Siria , represse una ...
Leggi Tutto
Licìnio Stolóne, Gaio (lat. C. Licinius Stolo). - Tribunodellaplebe (377 a. C.) insieme a Lucio Sestio; presentò le leggi che da loro furono denominate Licinie Sestie. Fu console nel 361. ...
Leggi Tutto
Icìlio, Lucio (lat. L. Icilius). - 1. Tribunodellaplebe (456 a. C.). Ottenne per i tribuni [...] ; secondo la tradizione sarebbe autore della lex Icilia che dichiarava ager/">ager parte leggendaria. 2. Figlio del precedente; fu tribuno nel 412 e presentò, ma senza successo, una ... ...
Leggi Tutto
Atèio Capitóne, Gaio (lat. C. Ateius Capĭto). - 1. Tribunodellaplebe nel 55 a. C., combatté in senato i triumviri [...] e tentò d'impedire la partenza di Crasso per la spedizione contro i Parti. 2. Giurista romano dell'epoca augustea, console nell'anno 5 d. C., morto nel 22. Scrittore poco originale ... ...
Leggi Tutto
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî ...
tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il tribunato ...