Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e ...
Leggi Tutto
TRENTO (v. vol. VII, p. 972). - Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) [...] (Var., III, 48) e da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 30). Bibl.: G. Tosi, Mosaico romano di Trento con figura di Orfeo, in RIA, s. III, I, 1978, pp. 65-87; ead., La casa romana di ... ...
Leggi Tutto
TRENTO (Tridentum). - Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con un' ampia curva [...] del fiume, a N-E della città, si protende dalle pendici del monte Bondone il Doss Trento (la Verruca dei Romani) la cui caratteristica forma fu già descritta da Cassiodoro. Qui si ... ...
Leggi Tutto
Longaretti, Trento. - Pittore italiano (Treviglio, Bergamo, 1916 - Bergamo 2017). Allievo di A. Carpi all’Accademia di Brera a Milano, per venticinque anni ha diretto l’Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1936 ha iniziato ad esporre ai Littoriali dell'Arte e poi ha frequentato la Corrente. Ha vissuti ...
Leggi Tutto
Trènto, Vittorio. - Musicista (n. Venezia 1761 circa - m. forse Lisbona 1833); allievo di F. G. Bertoni, fu maestro al cembalo nei teatri S. Samuele e La Fenice di Venezia, direttore dell'Opera italiana di Amsterdam , impresario teatrale a Lisbona. Fu autore fecondo, anche se poco originale, di ...
Leggi Tutto
di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono spumante bianco e spumante rosé, ottenute da uve [...] e/o Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Meunier. Per approfondire Scheda prodotto: Trento DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... ...
Leggi Tutto
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e [...] -1484), a cura di D. Quaglioni, Roma 1987, pp. 47-161; Processi contro gli ebrei di Trento (1475-1478), a cura di A. Esposito - D. Quaglioni, I, I processi del 1475, Padova 1990 ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento. - Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del [...] 35-43 (con bibl. e testo della vita di s. Domenico); J. L. Sette, Fra, Bartolomeo da Trento,in Tridentium, VIII (1905), pp. 22-39; A. Poncelet, Le légendier de P. Calò,in Analecta ... ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando [...] ceteris sibi dilectissima», e poi i fratres Longino da Bergamo, Alberto da Cimego (Alberto da Trento), Baldrico da Brescia e Federico Grampa di Novara. La stessa sequenza di nomi è ... ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Trento. - Nacque fra la fine del XIII e l'inizio del secolo seguente a Trento, ed entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, dedicandosi contemporaneamente [...] allo studio dell'astrologia e della medicina. Fu cappellano di Niccolò di Brunn, vescovo di Trento fra il 1336 ed il 1347. Nel 1340, mentre era lettore nello Studio di Perugia, ... ...
Leggi Tutto
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): ...
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, ...