TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio"). - Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; [...] dimostra che si avevano norme precise per la fasciatura delle ferite. Il più antico testo di traumatologia si può considerare il papiro di Edwin Smith, il quale data dal 1700 a. C ... ...
Leggi Tutto
dislocazione Spostamento reciproco, in traumatologia ossea, dei due monconi dell’osso fratturato. Può essere variamente classificato a seconda della modalità di spostamento subita dai monconi dell’osso fratturato. ...
Leggi Tutto
dislocatio In traumatologia ossea, lo spostamento reciproco dei due monconi dell’osso fratturato. Può essere: ad axim, ad iatus, ad longitudinem e ad periferiam a seconda della modalità di spostamento subita dai monconi dell’osso fratturato. ...
Leggi Tutto
Schlatter, Carl B. Medico svizzero (n. Wallisellen, Zurigo, 1864 - m. 1934). Prof. di chirurgia e traumatologia a Zurigo. Per primo eseguì con successo una gastrectomia (1879). Descrisse l’osteocondrosi della tuberosità tibiale, nota come malattiadi Osgood-Schlatter (➔ Osgood, Robert Bayley). ...
Leggi Tutto
trazione Fenomeno, patologico o provocato terapeuticamente, di stiramento o allungamento di un organo o di parte di esso. In traumatologia, metodi di t., metodi per la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro, per le quali s’impiegano f i l i e staf fe di t . appl icat i al lo ...
Leggi Tutto
Disciplina che, nell’ambito nella neurologia, afferisce preferibilmente alla terapia intensiva o alla neurochirurgia, piuttosto che all’ortopedia/traumatologia come per altri distretti corporei. Le principali lesioni trattate riguardano: traumi cranici (➔), commotivi e non commotivi; fratture ...
Leggi Tutto
Laugier, Stanislas. - Chirurgo (Parigi [...] 1872); prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Parigi. Valente operatore, si occupò di traumatologia (fratture del corpo e del collo del femore, fratture del cranio, ecc.), di ...
Leggi Tutto
Lenoir ‹lënu̯àar›, Adolphe. - Chirurgo (Meaux [...] ); prof. aggregato di chirurgia alla facoltà medica di Parigi; si occupò di traumatologia e di ortopedia (amputazione di gamba, disarticolazione di coscia, vizî di conformazione ...
Leggi Tutto
Madelung, Otto. - Chirurgo tedesco (Gotha 1846 - Gottinga [...] prof. di clinica chirurgica prima a Rostock , poi a Strasburgo . Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale; per primo, studiando un caso ...
Leggi Tutto
Madelung, Otto Chirurgo tedesco (Gotha 1846- Gottinga 1926). Prof. di clinica chirurgica prima a Rostock, poi a Strasburgo. Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale. Per primo, studiando un caso di obesità insorta in seguito a una ferita d’arma da fuoco ...
Leggi Tutto
traumatologìa s. f. [comp. di traumato- e -logia]. – Disciplina medica che si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da agenti meccanici (fratture, ...
traumatològico agg. [der. di traumatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla traumatologia: centro traumatologico, reparto o complesso ospedaliero specializzato nel trattamento delle lesioni traumatiche; ...