Waitangi, TrattatodiTrattato stipulato il 6 febbraio 1840 tra i capi delle popolazioni maori della Nuova Zelanda e i rappresentanti della Gran Bretagna (la cui penetrazione nella [...] Zelanda era iniziata nella seconda metà del 18° sec., dopo le esplorazioni di J. Cook, 1769-72). I capi maori riconobbero la sovranità britannica in cambio del riconoscimento del ... ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda Stato dell’Oceania, [...] a intervenire nel 1835; creata una compagnia della N., nel 1840, con il TrattatodiWaitangi, i capi maori riconobbero la sovranità britannica contro il riconoscimento del possesso ...
Leggi Tutto
Maori Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. [...] Occidentali e i M. furono spesso tesi e diedero vita a episodi di violenza. Con il trattatodiWaitangi (1840) i capi maori dell’Isola del Nord riconobbero la sovranità politica ...
Leggi Tutto
* Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna ** Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, Gran Bretagna Il ruolo dei poteri pubblici [...] del Canada. Il Committee ha stabilito alcuni principi, tra i quali quelli del TrattatodiWaitangi che prevede l'accordo tra i Maori, la popolazione indigena della Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Oceania Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente [...] (Isola del Nord) furono costretti ad accettare la sovranità della corona britannica (TrattatodiWaitangi) e la nascita della colonia neozelandese. Negli anni a seguire, l’avanzata ... ...
Leggi Tutto