Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura [...] (1799) e nuovamente occupata dai francesi (1801). Tornata all’Austria per il trattatodiVienna (1815), fu teatro di alcune congiure carbonare nel 1821; durante la prima guerra d ... ...
Leggi Tutto
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. [...] il 19° sec. grosse opere fortificate furono costruite dagli Austriaci che per il trattatodiVienna avevano diritto di guarnigione in P., sicché la città assunse quasi l’aspetto ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] corsa e Pasquale Paoli deve riparare a Londra. ● La Pace diVienna e il successivo trattatodi Aquisgrana fissano per circa un cinquantennio il nuovo assetto della penisola ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] Trattatidi Campoformio e di Lunéville), nonostante la violenta resistenza cattolica e tradizionalista al regime giacobino (guerra dei contadini: 1798-99). Al Congresso diVienna ...
Leggi Tutto
Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata [...] Farnese; tornò poco dopo alla Spagna: nel 1714 per il trattatodi Utrecht passò all’Austria e con la pace diVienna (1738) fu incorporata, insieme a Tortona, allo stato dei Savoia ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] per attaccare la Morea, riconosciutale dal trattatodi Carlowitz (1699), ma la restituì Lòghios, pubblicata a Vienna dal 1811 al 1821), la ricerca di una forma linguistica idonea ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] il predominio austriaco. Senza dubbio, qualche cosa si ottenne. Nel 1725, con il trattatodiVienna, l'Austria e la Spagna diedero il loro riconoscimento alle conclusioni cui erano ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26). - Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale della [...] in due riprese: dapprima partecipando alla guerra di successione polacca che col trattatodiVienna del 1738 gli procurò l'acquisto di Novara e Tortona; indi partecipando a quella ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da Bologna e a 26 km. da Reggio, a 34 m. s. m. La via Emilia l'attraversa dalla Barriera [...] dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. Come era stato stabilito dal trattatodiVienna, con la morte di questa, nel 1830 ... ...
Leggi Tutto
FERRARA (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al [...] italico come capoluogo del dipartimento del Basso Po. Occupata dagli Austriaci nel 1814, col trattatodiVienna (1815), fu restituita alla Chiesa, con diritto da parte dell'Austria ... ...
Leggi Tutto
trìplice agg. [dal lat. triplex -plicis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t. scopo; ottenere...
allottare v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...