Vestfalia, Pace di Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati [...] Paci diVestfalia delusero i Savoia (che ebbero tuttavia Alba, Torino e altre terre del Monferrato), i Gonzaga, Venezia e il papa, il cui nunzio non firmò il trattato, considerato ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia [...] dei Paesi Bassi e quella del Portogallo (1640) e invano, dopo il trattatodiVestfalia (1648), cercarono di proseguire per proprio conto la guerra dei Trent’anni: con la pace dei ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] guerre fra le potenze europee, e perché fecero le spese di non pochi accordi diplomatici (il TrattatodiVestfalia del 1648 segnò la chiusura della Schelda e la morte economica ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26). - Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale della [...] ora l'uno ora l'altro luogo. Neppure il trattatodiVestfalia del 1648 pose termine a questo stato di cose, che si trascinò fino al trattato dei Pirenei del 1659 col ritorno alle ...
Leggi Tutto
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, [...] Kleve sul basso Reno , e ancora (per il trattatodiVestfalia, 1648) la Pomerania orientale, col vescovato di Kammin. 2. Dal regno di Prussia al secondo dopoguerra Proprio questo ...
Leggi Tutto
Ferdinando III d'Asburgo imperatore. - Figlio (Graz [...] nei confronti del protestantesimo; fu costretto a sottoscrivere (1648) l'umiliante trattatodiVestfalia , nel timore che i principi cattolici tedeschi si accordassero con gli ...
Leggi Tutto
Pomerania Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero [...] (1529) avessero stabilito il diritto del Brandeburgo alla successione in P., il trattatodiVestfalia (1648) in esito alla guerra dei Trent’anni riconobbe il possesso del ducato ...
Leggi Tutto
Belfort Città della Francia orientale [...] Alberto II lo Zoppo, langravio dell’Alta Alsazia . Passata alla Francia nel 1648, con il trattatodiVestfalia , divenne una delle più formidabili fortezze europee grazie ai lavori ...
Leggi Tutto
Aschersleben Città della Germania, [...] forse nel 5° sec., divenne in epoca carolingia sede di contea (➔ Ascani). Per il trattatodiVestfalia (1648) A. fu incorporata alla Prussia , poi al regno di Vestfalia (1808-13). ...
Leggi Tutto
Palatinato (ted. Pfalz) Regione storica della Germania [...] Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano di Baviera e riconquistati da Carlo Ludovico (trattatodiVestfalia , 1648). Con Carlo, figlio di Carlo Ludovico, si spense la linea ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...