Versailles, Trattatodi Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla [...] conteneva lo statuto della Società delle nazioni (artt. 1-26). La polemica contro il Trattatodi V. fu portata avanti da gruppi della destra estremista, soprattutto in Germania, e ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] , che si riunì a Weimar. Ridimensionata territorialmente, economicamente e militarmente dal TrattatodiVersailles, la G. ebbe con la Costituzione del 1919 un ordinamento politico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] Washington. Nel 1783 l’Inghilterra finì con l’accettare l’indipendenza americana (TrattatodiVersailles). 2. Dall’indipendenza alla guerra civile Gli USA, riconosciuti sovrani su ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505). - Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio [...] parte della Germania nel 1914 condusse le potenze firmatarie del trattatodiVersailles a riconoscere la necessità di abrogare tale regime. Benché non sia stata ancora ottenuta l ...
Leggi Tutto
XXI, p. 288; App. I, p. 799). - La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattatodiVersailles, [...] specie col dramma storico in versi Milžino paunksmėj (All'ombra del gigante), che trattadi Vytautas il Grande, Petras Vaičiūnas (n. 1890), e Antanas Gustaitis (n. 1907), autore ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di Ponente al centro di un'insenatura in forma [...] monarchica, ne poteva seguire un aperto rifiuto della Germania ad eseguire il trattatodiVersailles. Perciò la rivolta destò allarme tanto in Francia quanto in Inghilterra. Domata ... ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia [...] del Castello e lo trasformò in museo (galleria delle Battaglie, galleria degli Specchi). Trattatodi V. del 1756Concluso il 1° maggio tra la Francia e l’Austria per realizzare ... ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale. - Col nome ditrattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato dall'incontro [...] nei loro rapporti con i paesi orientali e come quella imposta alla Germania nel trattatodiVersailles e rimasta in vigore fino al 1925. Oltre alle tariffe convenzionali e alla ... ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico Brescia, ottobre 1937. [...] ha luogo uno sciopero generale in difesa della rivoluzione e contro il trattatodiVersailles, al quale aderiscono arsenalotti e tabacchine. Nella sezione cittadina, come a livello ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove [...] aiuti da Toscana e Inghilterra. Il 15 maggio 1768 con il TrattatodiVersailles la Repubblica di Genova cedeva la Corsica alla Francia. L’incalzare degli eventi e le speranze ...
Leggi Tutto
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una ...
Reichswehr ‹ràih’sveer› s. f., ted. [comp. di Reich (v.) e Wehr «difesa, arma»]. – Nome dato all’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles: costituita di volontarî, nella ...