Shimonoseki, Trattatodi Accordo che concluse la prima guerra cino-giapponese. Firmato il 17 aprile 1895, [...] e Germania) fu modificato (4 maggio 1895). Il Giappone otteneva un’indennità di 3.500.000 yen, la cessione di Taiwan e delle Pescadores e alcuni privilegi in Cina, alla quale ... ...
Leggi Tutto
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua [...] espansione. Nel 1894-95 il G. sconfisse la Cina; con il TrattatodiShimonoseki ottenne Formosa, il riconoscimento dei propri interessi in Corea (finora Stato tributario della Cina ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] scoppiò la guerra cino-giapponese, che vide la C. costretta a firmare il trattatodiShimonoseki (1895), con cui cedette Formosa e rinunciò alla tradizionale sovranità sulla Corea ...
Leggi Tutto
Hangzhou Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera [...] dei Taiping, nel 1861-65; fu aperta al commercio europeo con il trattatodiShimonoseki (1895). La baia di H., che si apre fra le province del Jiangsu e dello Zhejiang, è ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (A. T., 99-100). - Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una [...] fino al 1894, anno in cui fu conquistata dai Giapponesi, ma subito restituita col trattatodiShimonoseki. Nel 1898 fu presa in affitto dalla Russia, la quale la trasformò in una ...
Leggi Tutto
CINA (A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria [...] ). Il 17 aprile 1895 la Cina riconosceva col trattatodiShimonoseki l'indipendenza della Corea, cedeva al Giappone la penisola di Liao-tung, Formosa e le isole Pescadores, pagava ...
Leggi Tutto
COREA (A. T., 99-100). - Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai [...] Dopo la guerra vittoriosa contro la Cina, il Giappone sperava, in seguito al trattatodiShimonoseki (17 aprile 1895), di accrescere la sua influenza in Corea; invece soltanto col ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98). - Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva da quello della popolazione. Durante [...] tuttora aperta (v. appresso). La questione della Manciuria. Storia della questione. - Il trattatodiShimonoseki (17 aprile 1895) che pose fine alla guerra cino-giapponese del 1894 ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100). - Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 e 25°31′ di lat. N., a 150 km. dalle coste [...] ma, scoppiata la guerra cino-giapponese, fu occupata dai Giapponesi e con il trattatodiShimonoseki fu ceduta, insieme con le Pescadores, al Giappone (1895). Quanto alla religione ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 99-100). - Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] parla a lungo, chiamandola Chinsai o Quinsai. Fu aperta al commercio nel 1895 col trattatodiShimonoseki. Fu devastata durante l'insurrezione dei Tai-ping nel 1861-1865. In Hang ... ...
Leggi Tutto