Presburgo, Pace di Pace firmata il 26 dic. 1805 tra Napoleone e Francesco I d’Austria dopo la battaglia di Austerlitz: l’Austria cedeva a Napoleone il Veneto, l’Istria [...] d’Italia), e alla Baviera il Tirolo, Trento, Burgau, Eichstädt, Passavia e Lindau; riconosceva i regni di Baviera e Württemberg, e si impegnava a pagare una cospicua indennità ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] della quale già per conto suo faceva parte il re di Napoli; la sconfitta dei coalizzati (battaglia di Austerlitz; trattatodi pace diPresburgo) dà le terre venete che l’Austria ha ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. – Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati. Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato [...] la riforma dell’estimo, posizione che mantenne sino a quando, nel 1806, dopo il trattatodiPresburgo del dicembre del 1805, il territorio padovano fu assorbito nel Regno d’Italia ... ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa [...] S. fu del tutto compromesso dal distacco, per il trattatodiPresburgo (1805), della Baviera, del Baden , del Württemberg e di altri Stati minori che costituirono la Confederazione ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, [...] austriaci sull’alto Danubio . Con il trattatodiPresburgo (1805) l’elettore ottenne la corona e alla Prussia . Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91), il W. entrò in ...
Leggi Tutto
CORTE. - Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo [...] ove fu istituito un proprio Tribunale di cassazione; in Venezia, che, dopo il trattatodiPresburgo (1805), ebbe come tribunale supremo la cassazione di Milano; in Genova, ove, con ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO. - Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, [...] francese non l'avesse travolto con la sua ondata di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattatodiPresburgo (1805), la Baviera, il Württemberg, il Baden e vari ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57). - Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga la linea di cresta [...] Pontalto a Finstermünz (Nodrio). Nel 1805 col trattatodiPresburgo Napoleone aggrega il Tirolo alla Baviera; dopo l'epica sollevazione di Andreas Hofer, 1809, Napoleone, nel 1810 ... ...
Leggi Tutto
ESTE. - Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo [...] col trattatodi Luneville in cambio di Modena e perduta col trattatodiPresburgo: nel 1806, nella vigilia di Natale, cessava di vivere. Fu padre di Francesco IV duca di Modena ... ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI. - Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 [...] in principato (1805): non ha dunque più lo sbocco sul Mar Ligure. Per il trattatodiPresburgo si accresce del Veneto (24 maggio 1806), insieme con l'Istria marittima e la Dalmazia ... ...
Leggi Tutto